Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

Il Tempo di Tromboplastina Parziale (PTT), anche noto come Tempo di Tromboplastina Parziale Attivata (aPTT), è un esame del sangue che valuta la capacità del sangue di coagulare.

In sostanza, misura il tempo necessario per la formazione di un coagulo di sangue in un campione di plasma dopo l’aggiunta di specifici reagenti.

Il PTT è un test fondamentale per:

    • Diagnosticare disturbi della coagulazione: Un PTT anormale può indicare la presenza di un disturbo emorragico o di una predisposizione alla trombosi.
    • Monitorare la terapia anticoagulante: Il PTT è utilizzato per monitorare l’efficacia della terapia con eparina, un farmaco anticoagulante che rallenta la coagulazione del sangue.
    • Valutare la funzionalità epatica: Il fegato produce molte delle proteine coinvolte nella coagulazione, quindi un PTT anormale può suggerire un problema al fegato.
    • Indagare cause di sanguinamento o lividi inspiegabili: Se si verificano sanguinamenti o lividi frequenti senza una causa apparente, il PTT può aiutare a identificarne la causa.
    • Prima di un intervento chirurgico: Il PTT viene spesso eseguito prima di un intervento chirurgico per valutare il rischio di sanguinamento eccessivo.

I valori normali del PTT variano leggermente a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. In generale, un PTT normale è compreso tra 25 e 35 secondi. Un valore superiore a questo intervallo indica che il sangue impiega più tempo a coagulare, mentre un valore inferiore suggerisce una coagulazione più rapida.

Un PTT prolungato può essere causato da diversi fattori, tra cui:

    • Deficit di fattori della coagulazione: Emofilia A (deficit di fattore VIII), Emofilia B (deficit di fattore IX), malattia di von Willebrand.
    • Malattie del fegato: Cirrosi, epatite.
    • Carenza di vitamina K: La vitamina K è essenziale per la produzione di alcuni fattori della coagulazione.
    • Presenza di anticoagulanti: Eparina, warfarin.
    • Lupus anticoagulante: Un anticorpo che interferisce con la coagulazione.
    • Leucemia: Alcuni tipi di leucemia possono influenzare la produzione di fattori della coagulazione.
    • Disseminated Intravascular Coagulation (DIC): Una condizione grave in cui si formano coaguli di sangue in tutto il corpo.

Un PTT accorciato è meno comune e può essere causato da:

    • Ipercoagulabilità: Una condizione in cui il sangue coagula più facilmente del normale, aumentando il rischio di trombosi.
    • Deficit di antitrombina: L’antitrombina è una proteina che inibisce la coagulazione.
    • Terapia con vitamina K: La vitamina K può essere somministrata per contrastare l’effetto degli anticoagulanti.
    • Tumori: Alcuni tumori possono rilasciare sostanze che favoriscono la coagulazione.
    • Digiuno: Non è generalmente richiesto il digiuno prima del test, ma è consigliabile consultare il proprio medico o il laboratorio.
    • Farmaci: Informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo, in particolare anticoagulanti, aspirina e antinfiammatori. Potrebbe essere necessario sospendere l’assunzione di alcuni farmaci prima del test.
    • Integrazione di vitamina K: Se si assumono integratori di vitamina K, informare il medico.