Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SPIROMETRIA

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ LA SPIROMETRIA

La SPIROMETRIA è un esame che valuta la funzione respiratoria. Viene effettuato con l’aiuto di uno strumento detto spirometro. La procedura è estremamente semplice e non invasiva.

La spirometria viene prescritta quando si pone la necessità di verificare la presenza di malattie che interessano bronchi e polmoni.
In particolare, vi si ricorre in caso di malattie che ostruiscono le vie respiratorie, come per esempio la BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva). Serve anche per valutare la risposta a eventuali terapie.

Non può essere effettuato prima di un mese da un infarto del cuore, nel caso siano stati eseguiti interventi recenti al torace.
Non vi si possono sottoporre le persone che non sono in grado di collaborare con il medico nel corso dell’esecuzione, per esempio colpite da una malattia degenerativa, specialmente se in stadio avanzato, come può accadere in caso di Alzheimer.

L’esame si svolge seduti con il busto eretto o in piedi. Consiste nel respirare, secondo le indicazioni del medico, nello spirometro, una piccola apparecchiatura dotata di boccaglio.
Il medico chiede di inspirare ed espirare più o meno profondamente, di trattenere il respiro, di riempire i polmoni d’aria al massimo delle proprie possibilità.

Si protrae alcuni minuti: più si collabora, più l’esecuzione è rapida.

Non provoca alcun tipo di fastidio.

Non è necessaria alcuna preparazione particolare.

Si possono riprendere subito dopo tutte le normali attività e si può anche guidare.