Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SOMATOMEDINA

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La Somatomedina C, nota anche come IGF-1 (Insulin-like Growth Factor 1), è un ormone proteico prodotto principalmente dal fegato in risposta alla stimolazione dell’ormone della crescita (GH) secreto dall’ipofisi.

La sua struttura è simile a quella dell’insulina e svolge un ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo di ossa, muscoli e altri tessuti del corpo.

Il dosaggio della Somatomedina C nel sangue è utile per valutare la funzionalità dell’asse GH/IGF-1 e diagnosticare eventuali anomalie nella produzione dell’ormone della crescita. In particolare, l’esame è prescritto per:

    • Diagnosticare un deficit dell’ormone della crescita (GHD): bassi livelli di IGF-1 possono indicare una carenza di GH, che nei bambini può causare ritardo nella crescita e negli adulti può portare a riduzione della massa muscolare, aumento del grasso corporeo e osteoporosi.
    • Diagnosticare un eccesso di ormone della crescita: alti livelli di IGF-1 possono indicare un’eccessiva produzione di GH, come nell’acromegalia, una condizione che causa l’ingrossamento delle ossa e di altri tessuti.
    • Monitorare l’efficacia delle terapie: il dosaggio di IGF-1 è utile per valutare la risposta del paziente alle terapie per il deficit o l’eccesso di GH.

I valori normali di IGF-1 variano in base all’età e al sesso. È fondamentale che l’interpretazione dei risultati venga effettuata da un medico, che terrà conto del quadro clinico generale del paziente. In generale, i valori di riferimento sono:

  • Bambini: variano significativamente a seconda dell’età e dello stadio puberale.
  • Adulti:
    • Uomini: 115-307 ng/ml
    • Donne: 90-280 ng/ml
    • Acromegalia: eccessiva produzione di GH da parte dell’ipofisi.
    • Pubertà precoce: sviluppo puberale anticipato.
    • Tumori che producono GH: raramente, alcuni tumori possono secernere GH in eccesso.
    • Deficit di ormone della crescita (GHD): produzione insufficiente di GH.
    • Malnutrizione: apporto nutrizionale inadeguato.
    • Insufficienza epatica: il fegato produce la maggior parte dell’IGF-1.
    • Ipotiroidismo: ridotta funzionalità della tiroide.
    • Diabete mellito scompensato: elevati livelli di glucosio nel sangue.
    • Digiuno: è necessario osservare un digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo di sangue. È consentito bere acqua.
    • Farmaci: informare il medico su eventuali farmaci assunti, poiché alcuni possono interferire con i risultati dell’esame.