Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SIDEREMIA

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La sideremia è un esame del sangue che misura la concentrazione di ferro presente nel siero, ovvero la parte liquida del sangue. Il ferro, legato ad una proteina chiamata transferrina, viene trasportato nel sangue per raggiungere i vari organi e tessuti dove svolge funzioni essenziali.

La sideremia è un test utile per valutare il metabolismo del ferro nell’organismo. Viene spesso prescritto in combinazione con altri esami del sangue, come la ferritina, la transferrina e la capacità legante totale del ferro (TIBC), per ottenere un quadro completo dello stato del ferro.

In particolare, la sideremia può aiutare a:

    • Diagnosticare l’anemia sideropenica: la forma più comune di anemia, causata da una carenza di ferro.
    • Monitorare l’efficacia delle terapie a base di ferro: in caso di anemia o altre condizioni che richiedono l’integrazione di ferro.
    • Indagare su possibili eccessi di ferro: come nell’emocromatosi, una malattia genetica che causa un accumulo di ferro nell’organismo.
    • Valutare lo stato di salute generale: in presenza di sintomi come stanchezza cronica, debolezza, pallore, difficoltà di concentrazione, che possono essere associati a squilibri del ferro.

I valori normali di sideremia variano in base a diversi fattori, tra cui età, sesso e condizioni fisiologiche (come la gravidanza). In generale, i valori di riferimento sono:

    • Uomini: 65-175 microgrammi/dL
    • Donne: 50-170 microgrammi/dL

Un aumento della sideremia può essere causato da diverse condizioni, tra cui:

    • Eccessivo apporto di ferro: attraverso l’alimentazione o l’assunzione di integratori.
    • Emocromatosi: malattia genetica che causa un accumulo di ferro nell’organismo.
    • Anemia emolitica: condizione in cui i globuli rossi vengono distrutti prematuramente.
    • Epatite acuta: infiammazione del fegato.
    • Trasfusioni di sangue frequenti.

Una diminuzione della sideremia può essere causata da:

    • Carenza di ferro nell’alimentazione: diete povere di carne, pesce, legumi e verdure a foglia verde.
    • Malassorbimento del ferro: a causa di malattie intestinali come la celiachia o il morbo di Crohn.
    • Perdite di sangue: mestruazioni abbondanti, emorragie gastrointestinali, donazioni di sangue frequenti.
    • Gravidanza e allattamento: aumentato fabbisogno di ferro.
    • Insufficienza renale cronica.

Per garantire un risultato accurato, è importante seguire alcune indicazioni prima di sottoporsi all’esame della sideremia:

    • Digiuno: è necessario essere a digiuno da almeno 8-12 ore prima del prelievo di sangue. È consentito bere acqua.
    • Evitare l’assunzione di integratori di ferro: per almeno 24 ore prima dell’esame.