Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RICHIESTE NUTRIZIONALI IN ETA' GERIATRICA

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Richieste nutrizionali in età geriatrica

Nutrirsi bene per invecchiare in salute. L’invecchiamento porta a cambiamenti fisiologici che influenzano le richieste nutrizionali degli anziani.

È importante adeguare l’alimentazione per garantire un apporto ottimale di nutrienti e sostenere la salute e il benessere in questa fase della vita.

Calorie e macronutrienti:
    • –  Calorie: Il fabbisogno calorico diminuisce con l’età, a causa della riduzione della massa muscolare e dell’attività fisica. Tuttavia, è importante non scendere sotto un certo livello calorico per evitare la perdita di peso e la malnutrizione. In generale, il fabbisogno calorico medio per gli anziani è di circa 2.000 kcal/giorno per gli uomini e 1.600 kcal/giorno per le donne.
    • –  Proteine: Le proteine ​​sono importanti per la manutenzione della massa muscolare e della funzione immunitaria. Il fabbisogno proteico raccomandato per gli anziani è di circa 0,8-1,0 g/kg di peso corporeo al giorno.
    • –  Carboidrati: I carboidrati forniscono energia al corpo. Scegliere carboidrati complessi, come cereali integrali, frutta e verdura, che sono ricchi di fibre e nutrienti.
    • –  Grassi: I grassi sono importanti per l’assorbimento delle vitamine liposolubili e per il mantenimento della salute del cuore e del cervello. Scegliere grassi sani, come quelli presenti nell’olio extravergine d’oliva, nel pesce e nella frutta secca.
Micronutrienti:
    • –  Vitamine e minerali: Gli anziani possono avere un aumentato rischio di carenze di vitamine e minerali, come vitamina D, calcio, vitamina B12 e ferro. È importante assumere questi nutrienti con la dieta o con integratori, se necessario.
    • –  Acqua: L’acqua è essenziale per molte funzioni corporee. Gli anziani possono essere più a rischio di disidratazione, quindi è importante bere molta acqua durante il giorno.

Altri consigli per un’alimentazione sana in età geriatrica:

    • –  Fare pasti regolari e frequenti: Evitare di saltare i pasti e fare spuntini salutari tra i pasti.
    • –  Consumare cibi vari: Scegliere una varietà di alimenti da tutti i gruppi alimentari per garantire un apporto completo di nutrienti.
    • –  Cucinare a casa più spesso: Cucinare a casa permette di controllare gli ingredienti e il metodo di preparazione.
    • –  Fare attenzione alla masticazione e alla deglutizione: In alcuni anziani possono esserci problemi di masticazione o deglutizione. In questi casi, è importante adattare la consistenza dei cibi per facilitarne il consumo.
    • –  Socializzare durante i pasti: Mangiare con altre persone può essere un’esperienza piacevole e può aiutare a ridurre il rischio di solitudine e depressione.
    • –  Attività fisica: L’attività fisica regolare è importante per mantenere la salute e il benessere in generale. Gli anziani dovrebbero fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata ogni giorno.

Consultare un medico o un dietologo:

È importante consultare un medico o un dietologo per una valutazione personalizzata delle esigenze nutrizionali e per ricevere consigli specifici su come migliorare la propria alimentazione. Un professionista della salute può anche aiutare a identificare eventuali carenze nutrizionali e a raccomandare integratori, se necessario.

Seguire una dieta sana e bilanciata in età geriatrica è fondamentale per mantenere la salute, l’autonomia e la qualità della vita. Con un po’ di attenzione e pianificazione, è possibile godersi una vita lunga e sana.