Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RAME

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cos’è il rame?

Il rame è un minerale essenziale per il corpo umano. È presente in piccole quantità, ma svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni vitali.

Come viene assorbito il rame?

Il rame viene assorbito nell’intestino tenue, principalmente nella parte superiore. L’assorbimento è influenzato da diversi fattori, tra cui il pH dello stomaco, la presenza di altri minerali e la forma chimica del rame.

Le funzioni fisiologiche del rame

Il rame è coinvolto in una vasta gamma di funzioni fisiologiche, tra cui:

    • –  Produzione di energia: Il rame è un componente essenziale di alcuni enzimi coinvolti nella produzione di energia cellulare.
    • –  Funzione del sistema immunitario: Il rame è necessario per il funzionamento delle cellule immunitarie e per la risposta immunitaria.
    • –  Formazione dei globuli rossi: Il rame è necessario per la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nei globuli rossi.
    • –  Salute delle ossa e dei tessuti connettivi: Il rame è necessario per la sintesi del collagene, una proteina importante per la struttura delle ossa e dei tessuti connettivi.
    • –  Sviluppo del cervello e del sistema nervoso: Il rame è importante per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso nei bambini.
    • –  Antiossidante: Il rame ha proprietà antiossidanti e aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Le fonti alimentari di rame

Il rame si trova in una varietà di alimenti, tra cui:

    • –  Carne: Carne bovina, pollame, pesce e crostacei.
    • –  Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci.
    • –  Noci e semi: Semi di zucca, mandorle e anacardi.
    • –  Cereali integrali: Pane integrale, riso integrale e avena.
    • –  Verdure a foglia verde: Spinaci, broccoli e cavoli.
    • –  Frutta: Avocado e prugne.
    • –  Uova: Tuorlo d’uovo.
Il fabbisogno giornaliero di rame

Il fabbisogno di rame è stimato a 1,2 mg/giorno per gli adulti, ma può variare in base a fattori come l’età, il sesso, la gravidanza e l’allattamento.

Carenza ed eccesso di rame
Carenza:

La carenza di rame è relativamente rara, ma può causare sintomi come:

    • Anemia
    • Stanchezza
    • Debolezza muscolare
    • Capelli fragili
    • Difficoltà di cicatrizzazione delle ferite
    • Depressione
Eccesso:

Un eccesso di rame può essere tossico e causare sintomi come:

    • Nausea
    • Vomito
    • Diarrea
    • Dolori addominali
    • Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi)
    • Danni al fegato