Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PROTEINE DEL COMPLEMENTO

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

Le proteine del complemento sono un gruppo di circa 30 proteine che circolano nel sangue e fanno parte del sistema immunitario innato.

Agiscono in modo sequenziale, come una cascata, per aiutare a distruggere i patogeni (batteri, virus, funghi) e le cellule danneggiate.

L’esame delle proteine del complemento misura la quantità e/o l’attività di queste proteine nel sangue. È utile per:

    • Diagnosticare malattie autoimmuni: come lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, glomerulonefrite. In queste malattie, il sistema del complemento può essere iperattivo e attaccare i tessuti del corpo.
    • Valutare la gravità di una malattia: monitorando i livelli del complemento, si può capire l’andamento di una malattia infiammatoria o infettiva.
    • Diagnosticare deficit congeniti del complemento: alcune persone nascono con una carenza di una o più proteine del complemento, il che le rende più suscettibili alle infezioni.
    • Monitorare l’efficacia di un trattamento: in alcune malattie, i livelli del complemento possono essere usati per valutare la risposta alla terapia.

I valori normali delle proteine del complemento variano a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. In generale, i valori di riferimento per le proteine C3 e C4, le più frequentemente misurate, sono:

    • C3: 90-180 mg/dL
    • C4: 10-40 mg/dL

I livelli del complemento possono aumentare in caso di:

    • Infezioni acute: batteriche, virali o fungine.
    • Infiammazioni acute: come ustioni, traumi o interventi chirurgici.
    • Malattie infiammatorie croniche: come l’artrite reumatoide o la malattia infiammatoria intestinale.
    • Tumori: alcuni tipi di cancro possono causare un aumento dei livelli del complemento.

I livelli del complemento possono diminuire in caso di:

    • Malattie autoimmuni: come il lupus eritematoso sistemico o la glomerulonefrite.
    • Deficit congeniti del complemento: carenza ereditaria di una o più proteine del complemento.
    • Malattie epatiche: come la cirrosi o l’epatite.
    • Malnutrizione: una dieta povera di proteine può causare una diminuzione dei livelli del complemento.
    • Ustioni gravi: la perdita di proteine attraverso la pelle può causare una diminuzione dei livelli del complemento.
    • Sepsi: una grave infezione del sangue può causare un consumo eccessivo del complemento.

In genere, non è necessaria alcuna preparazione specifica per l’esame del complemento. Tuttavia, è sempre consigliabile informare il medico di eventuali farmaci che si stanno assumendo, in quanto alcuni possono interferire con i risultati del test.