Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PROTEINA C COAGULATIVA

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La proteina C coagulativa è una proteina prodotta dal fegato che svolge un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue.

In particolare, agisce come anticoagulante, ovvero limita la formazione di coaguli (trombi) all’interno dei vasi sanguigni.

L’esame della proteina C coagulativa misura la quantità e/o l’attività di questa proteina nel sangue. È utile per:

    • Diagnosticare una predisposizione a trombosi: bassi livelli di proteina C (deficit di proteina C) o una sua ridotta attività possono aumentare il rischio di sviluppare trombosi venosa, ovvero la formazione di coaguli nelle vene, soprattutto negli arti inferiori.
    • Indagare le cause di una trombosi: in caso di trombosi venosa, l’esame può aiutare a identificarne la causa, soprattutto se l’evento si verifica in giovane età o in sedi inusuali.
    • Monitorare la terapia anticoagulante: in pazienti con deficit di proteina C in terapia anticoagulante, l’esame può essere utile per monitorare l’efficacia del trattamento.

I valori normali di proteina C coagulativa variano a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. In generale, si considerano normali valori compresi tra il 70% e il 130% dell’attività media riscontrata in una popolazione sana.

Un aumento dei livelli di proteina C coagulativa è generalmente poco frequente e di scarso significato clinico. Può essere osservato in condizioni come:

    • Gravidanza: i livelli di proteina C tendono ad aumentare fisiologicamente durante la gravidanza.
    • Assunzione di contraccettivi orali: alcuni tipi di contraccettivi orali possono causare un lieve aumento della proteina C.
    • Infiammazione: in alcuni casi, l’infiammazione può stimolare la produzione di proteina C.

Una diminuzione dei livelli di proteina C coagulativa può essere causata da:

    • Deficit congenito di proteina C: si tratta di una condizione genetica rara in cui il fegato produce una quantità insufficiente di proteina C o una proteina C non funzionale.
    • Malattie del fegato: il fegato è l’organo responsabile della produzione della proteina C, quindi malattie epatiche come la cirrosi o l’epatite possono ridurne i livelli.
    • Terapia anticoagulante: alcuni farmaci anticoagulanti, come il warfarin, possono interferire con la produzione di proteina C.
    • Carenza di vitamina K: la vitamina K è essenziale per la sintesi della proteina C, quindi una sua carenza può portare a una riduzione dei livelli.
    • Sindrome nefrosica: questa condizione, caratterizzata da perdita di proteine ​​nelle urine, può causare una diminuzione della proteina C.
    • Disseminata intravascolare coagulazione (DIC): in questa grave condizione, si verifica un’attivazione incontrollata della coagulazione del sangue che può consumare la proteina C.

In genere, per l’esame della proteina C coagulativa è sufficiente un digiuno di almeno 8 ore. È importante informare il medico se si stanno assumendo farmaci, in particolare anticoagulanti, in quanto possono interferire con i risultati dell’esame.