Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PROGESTERONE

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

Il progesterone è un ormone steroideo prodotto principalmente dalle ovaie (corpo luteo) nella donna, e in misura minore dalle ghiandole surrenali in entrambi i sessi.

Gioca un ruolo fondamentale nel ciclo mestruale, nella gravidanza e nella preparazione dell’utero all’impianto dell’ovulo fecondato.

Il dosaggio del progesterone nel sangue è utile per diverse ragioni:

    • Valutare la funzionalità ovarica: Verificare se l’ovulazione avviene correttamente. Livelli di progesterone elevati dopo l’ovulazione indicano che il corpo luteo funziona correttamente.
    • Diagnosticare l’infertilità: Bassi livelli di progesterone possono contribuire a difficoltà nel concepimento.
    • Monitorare una gravidanza: Durante la gravidanza, il progesterone è essenziale per il mantenimento della gestazione. Livelli inadeguati possono aumentare il rischio di aborto spontaneo.
    • Diagnosticare anomalie del ciclo mestruale: Irregolarità mestruali o amenorrea (assenza di mestruazioni) possono essere associate a squilibri del progesterone.
    • Monitorare la terapia ormonale sostitutiva: In donne in menopausa, il dosaggio del progesterone può essere utile per valutare l’efficacia della terapia ormonale.
    • Indagare su sanguinamenti anomali: Il progesterone influenza lo spessore dell’endometrio (rivestimento uterino). Alterazioni dei suoi livelli possono causare sanguinamenti al di fuori del ciclo mestruale.
    • Diagnosticare tumori ovarici: In rari casi, livelli elevati di progesterone possono essere associati a tumori ovarici.

I valori normali di progesterone variano a seconda della fase del ciclo mestruale e della condizione della donna (gravidanza, menopausa). È fondamentale che l’interpretazione dei risultati venga effettuata da un medico, tenendo conto del contesto clinico individuale.

Ecco alcuni valori di riferimento generali:

    • Fase follicolare (prima dell’ovulazione): < 1 ng/ml
    • Fase luteale (dopo l’ovulazione): 3-20 ng/ml
    • Gravidanza (primo trimestre): 11-44 ng/ml
    • Gravidanza (secondo trimestre): 17-147 ng/ml
    • Gravidanza (terzo trimestre): 48-420 ng/ml
    • Menopausa: < 1 ng/ml
    • Dopo l’ovulazione: Il picco di progesterone si verifica circa 7 giorni dopo l’ovulazione.
    • Durante la gravidanza: I livelli di progesterone aumentano progressivamente durante la gestazione.
    • In caso di alcuni tumori ovarici o surrenalici.
    • Assunzione di farmaci a base di progesterone.
    • Prima dell’ovulazione: I livelli di progesterone sono bassi nella fase follicolare del ciclo.
    • In caso di insufficienza ovarica.
    • Dopo la menopausa.
    • In caso di aborto spontaneo o minaccia d’aborto.
    • Assunzione di alcuni farmaci.
    • Il prelievo di sangue viene generalmente effettuato al mattino, a digiuno. Tuttavia, a meno che non siano richieste altre analisi contemporaneamente, non è strettamente necessario essere a digiuno per il dosaggio del progesterone.