Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PROCALCITONINA

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La procalcitonina (PCT) è un precursore ormonale della calcitonina, un ormone che regola il metabolismo del calcio. In condizioni normali, la PCT è prodotta dalla tiroide e convertita rapidamente in calcitonina.

Tuttavia, in presenza di un’infezione batterica sistemica, la PCT viene prodotta in grandi quantità da diversi tipi di cellule in tutto il corpo, entrando nel circolo sanguigno.

La misurazione della PCT nel sangue è utile per:

    • Diagnosi precoce della sepsi: La sepsi è una grave condizione medica causata dalla risposta del corpo a un’infezione. La PCT aumenta rapidamente in caso di sepsi, consentendo una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.
    • Distinguere tra infezioni batteriche e virali: La PCT aumenta principalmente in risposta a infezioni batteriche, mentre rimane generalmente bassa nelle infezioni virali. Questo aiuta a differenziare le due tipologie di infezione e a guidare la terapia antibiotica.
    • Monitorare l’efficacia del trattamento antibiotico: La PCT diminuisce in risposta a un trattamento antibiotico efficace. Il monitoraggio dei livelli di PCT può aiutare a valutare la risposta del paziente alla terapia e a identificare eventuali complicanze.
    • Valutare la prognosi di pazienti con infezioni gravi: Livelli elevati di PCT sono associati a un rischio maggiore di complicanze e mortalità nei pazienti con infezioni gravi.

I valori normali di PCT nel sangue sono generalmente inferiori a 0,05 ng/mL. Tuttavia, i valori di riferimento possono variare leggermente a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato.

La PCT aumenta in risposta a:

    • Infezioni batteriche sistemiche: Sepsi, meningite, polmonite, infezioni del tratto urinario.
    • Shock settico: Una grave complicanza della sepsi caratterizzata da bassa pressione sanguigna e disfunzione d’organo.
    • Sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS): Una risposta infiammatoria generalizzata del corpo a diverse cause, tra cui infezioni, traumi e pancreatite.
    • Interventi chirurgici maggiori: La PCT può aumentare temporaneamente dopo interventi chirurgici importanti.
    • Traumi gravi: Ustioni, lesioni multiple.
    • Neoplasie: Alcuni tipi di tumore possono produrre PCT.

La PCT si abbassa in risposta a:

    • Risoluzione dell’infezione: Con un trattamento antibiotico efficace, i livelli di PCT diminuiscono gradualmente.
    • Assenza di infezione batterica: In caso di infezioni virali o altre condizioni non infettive, la PCT rimane generalmente bassa.
    • Digiuno: Non è generalmente richiesto il digiuno prima dell’esame.
    • Assunzione di farmaci: Informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo, in quanto alcuni farmaci possono interferire con i risultati dell’esame.