Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

POTENZIALI EVOCATI

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA SONO I POTENZIALI EVOCATI

POTENZIALI EVOCATI (PE) servono a valutare la risposta che i nervi (che appartengono al sistema nervoso) forniscono agli stimoli.

Servono a indagare sul rapporto tra i nervi periferici e il sistema nervoso centrale (cervello).

Tutti possono sottoporsi a questo esame, anche se è preferibile non effettuarlo in gravidanza (per ragioni psicologiche).

L’esame può essere effettuato per studiare il funzionamento dei nervi ottici: in questo caso lo stimolo usato per sollecitare la risposta del nervo è un’immagine luminosa che compare su uno schermo. 

Ci sono poi i potenziali evocati acustici, che valutano la funzione uditiva: in questo caso lo stimolo viene somministrato tramite cuffie.
Con i Potenziali evocati si studia anche la sensibilità del viso, che dipende principalmente dal nervo trigemino e dalle sue numerose diramazioni. In questo caso, la stimolazione si effettua  inserendo aghi speciali sulle alette del naso.
Durante l’esecuzione dei Potenziali evocati descritti, le risposte nervose sono catturate e poi registrate dall’apparecchiatura grazie a sottilissimi aghi che si applicano nel sottocute della testa.

È possibile, inoltre, sfruttare i Potenziali Evocati per indagare sulla modalità con cui i nervi motori (cioè quelli addetti al movimento) entrano in rapporto con i muscoli. Lo stimolo in questo caso è magnetico ed è prodotto sulla testa: la persona lo percepisce come un rapido colpetto, simile a quello che può provenire dalle nocche delle dita. Quasi in automatico, in risposta al colpetto, si verifica una contrazione di quasi tutti i muscoli del corpo. In questo caso, le risposte sono registrate per mezzo non di aghi, ma di elettrodi sistemati in corrispondenza dei muscoli delle gambe e/o braccia.

La sua durata è importante: da 30 a 60 minuti.

Il fastidio prodotto dall’esame è minimo, anche se per qualcuno può risultare spiacevole.

Non ci sono particolari accorgimenti da adottare prima dell’esame.

Terminato l’esame si può tornare a casa, anche guidando l’auto.