Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PEPTIDE-C

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

Il peptide C è una sostanza prodotta dal pancreas insieme all’insulina. Quando il pancreas rilascia insulina nel sangue, rilascia anche una quantità equimolare di peptide C.

Misurare il peptide C nel sangue fornisce quindi una stima indiretta della quantità di insulina prodotta dal corpo.

L’esame del peptide C è utile per diverse ragioni:

    • Valutare la funzione delle cellule beta del pancreas: Le cellule beta sono responsabili della produzione di insulina. Misurando il peptide C, i medici possono valutare la capacità del pancreas di produrre insulina. Questo è particolarmente utile nei casi di diabete di tipo 1, dove la produzione di insulina è compromessa.
    • Distinguere tra diabete di tipo 1 e di tipo 2: Nel diabete di tipo 1, il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, portando a una carenza di insulina. Nel diabete di tipo 2, il pancreas produce insulina, ma il corpo non la utilizza in modo efficace (resistenza all’insulina). Il peptide C sarà basso o assente nel diabete di tipo 1, mentre sarà normale o elevato nel diabete di tipo 2.
    • Monitorare l’efficacia del trattamento del diabete: Nei pazienti con diabete di tipo 1 che assumono insulina, il peptide C può aiutare a valutare la quantità di insulina prodotta ancora dal pancreas.
    • Diagnosticare un insulinoma: Un insulinoma è un tumore raro del pancreas che produce insulina in eccesso, causando ipoglicemia. I livelli di peptide C saranno elevati in presenza di un insulinoma.
    • Indagare le cause di ipoglicemia: Il peptide C può aiutare a identificare la causa di episodi di ipoglicemia, come l’uso eccessivo di farmaci ipoglicemizzanti o altre condizioni mediche.

I valori normali di peptide C nel sangue variano a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. In generale, i valori di riferimento sono compresi tra 0,78 e 1,89 ng/mL o tra 0,26 e 0,62 nmol/L.

    • Diabete di tipo 2: In questa condizione, il pancreas produce insulina in eccesso per compensare la resistenza all’insulina.
    • Insulinoma: Un tumore del pancreas che produce insulina in eccesso.
    • Insufficienza renale: I reni eliminano il peptide C dall’organismo. Se i reni non funzionano correttamente, i livelli di peptide C possono aumentare.
    • Assunzione di alcuni farmaci: Alcuni farmaci, come i sulfoniluree, stimolano la produzione di insulina e possono aumentare i livelli di peptide C.
    • Diabete di tipo 1: La distruzione delle cellule beta del pancreas porta a una ridotta produzione di insulina e peptide C.
    • Ipoglicemia factitia: Condizione in cui una persona si inietta insulina o assume farmaci ipoglicemizzanti per simulare una malattia.
    • Interventi chirurgici al pancreas: La rimozione di una parte del pancreas può ridurre la produzione di insulina e peptide C.
    • Digiuno: È generalmente richiesto un digiuno di almeno 8 ore prima dell’esame.
    • Sospensione di alcuni farmaci: Il medico potrebbe richiedere la sospensione di alcuni farmaci che possono interferire con i risultati dell’esame.