Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

N-ACETILCISTEINA (NAC)

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa è la N-acetilcisteina?

La N-acetilcisteina (NAC), conosciuta anche come acetilcisteina, è un derivato sintetico dell’aminoacido cisteina.

Funzioni:
    • –  Antiossidante: La NAC è un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire all’invecchiamento e alle malattie.
    • –  Mucolitico: La NAC aiuta a fluidificare il muco e ad espellerlo dalle vie respiratorie. Questo può essere utile per persone con condizioni come bronchite, enfisema e fibrosi cistica.
    • –  Precursore del glutatione: La NAC è un precursore del glutatione, un importante antiossidante prodotto dal corpo. Il glutatione aiuta a proteggere le cellule dai danni e a disintossicare il corpo.
    • –  Altri possibili benefici: La NAC è stata studiata per i suoi possibili benefici in una varietà di altre condizioni, tra cui:
        • – Intossicazione da paracetamolo
        • – Malattie infiammatorie
        • – Malattie neurodegenerative
        • – Funzione epatica
Fonti:
    • –  Integratori: La NAC è disponibile come integratore alimentare in capsule, compresse e polvere.
    • –  Cibo: La NAC si trova in piccole quantità in alcuni alimenti, come carne, pollame, pesce, uova, fagioli e lenticchie.
Dosaggio:

Il dosaggio raccomandato di NAC varia a seconda della condizione per cui viene assunto. Di solito, il dosaggio consigliato è compreso tra 600 e 1.800 milligrammi al giorno.

Effetti collaterali:

La NAC è generalmente ben tollerata. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, diarrea e mal di testa.

Interazioni:

La NAC può interagire con alcuni farmaci, tra cui:

    • – Warfarin (anticoagulante)
    • – Farmaci chemioterapici
    • – Farmaci antitiroidei