Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MOLIBDENO

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cos’è il molibdeno?

Il molibdeno è un minerale traccia essenziale per il corpo umano. È presente in piccole quantità nei tessuti e negli organi, ma svolge un ruolo cruciale in diverse funzioni fisiologiche.

Come viene assorbito il molibdeno?

Il molibdeno viene assorbito nell’intestino tenue principalmente attraverso un processo di trasporto attivo. La sua assunzione può essere influenzata da diversi fattori, tra cui il pH gastrico, la presenza di altri minerali e l’assunzione di cibi specifici.

Le funzioni fisiologiche del molibdeno

Il molibdeno è un componente essenziale di diversi enzimi, tra cui:

    • –  Xantina ossidasi: Un enzima che aiuta a metabolizzare le purine, composti azotati presenti negli alimenti.
    • –  Solfito ossidasi: Un enzima che aiuta a detossificare i solfiti, composti presenti in alcuni alimenti e farmaci.
    • –  Aldeide ossidasi: Un enzima coinvolto nella degradazione di alcune ammine.

Il molibdeno svolge anche un ruolo importante in:

    • –  Fissazione del nitrogeno: È necessario per l’attività di alcuni batteri che fissano l’azoto atmosferico nel terreno, rendendolo disponibile alle piante.
    • –  Metabolismo del ferro: Contribuisce al trasporto e all’utilizzo del ferro nell’organismo.
    • –  Sviluppo osseo: È importante per la formazione e la salute delle ossa.
Le fonti alimentari di molibdeno

Il molibdeno si trova in una varietà di alimenti, tra cui:

    • –  Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci.
    • –  Cereali integrali: Avena, riso integrale e quinoa.
    • –  Verdure a foglia verde: Broccoli, spinaci e cavoli.
    • –  Noci e semi: Semi di chia, semi di lino e noci brasiliane.
    • –  Carne: Carne bovina, pollame e pesce.
    • –  Latte e latticini: Latte, yogurt e formaggi.
Il fabbisogno di molibdeno

Il fabbisogno giornaliero di molibdeno può variare a seconda di diversi fattori, come l’età, l’attività fisica e il peso corporeo. Tuttavia, ecco alcune indicazioni generali:

    • –  Per gli adulti, si considera adeguato un apporto giornaliero compreso tra i 50 e i 100 μg.
    • –  Per i bambini dalla nascita fino a 10 anni, la norma è di 15-150 microgrammi al giorno.
    • –  Dopo i 70 anni, il fabbisogno di molibdeno non dovrebbe superare i 200 microgrammi al giorno.
Carenza ed eccesso di molibdeno
Carenza:

La carenza di molibdeno è rara nell’uomo e si osserva principalmente in persone con diete povere di cibi che ne contengono. I sintomi di una carenza di molibdeno possono includere:

    • Debolezza muscolare
    • Fatica
    • Cefalea
    • Anomalie del ritmo cardiaco
Eccesso:

Un eccesso di molibdeno è generalmente innocuo e non sono stati segnalati effetti collaterali gravi. Tuttavia, dosi elevate possono causare:

    • Diarrea
    • Nausea
    • Vomito
    • Eruzioni cutanee