Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MOC (MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA)

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ LA MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA

La MOC, che sta per Mineralometria ossea computerizzata, è una tecnica diagnostica che indaga sul grado di mineralizzazione delle ossa.
Questo esame può essere effettuato in diversi modi, con apparecchiature a ultrasuoni, su ossa di piccole dimensioni (avambraccio o calcagno) oppure con radiazioni ionizzanti (raggi X) sulle vertebre lombari, oppure con apparecchiature specifiche dette DEXA, sigla di Dual Energy X-Ray Absorptiometry, che significa “assorbimento a raggi X a doppia energia”.
Questo tipo di approccio consente un basso dosaggio di radiazioni e si impiega, in particolare, per indagare sulla colonna vertebrale. 

L’esame serve a misurare la densità minerale delle ossa per rilevare un’eventuale demineralizzazione (perdita di minerali) dell’osso stesso. Grazie a esso si può sia diagnosticare l’osteoporosi e il suo grado di serietà, sia controllare nel tempo come risponde alle cure. 

A volte la Moc è prescritta a chi fa molta attività fisica e spesso finisce vittima (senza una ragione evidente) di infortuni.
Indaga, inoltre, sulla condizione delle ossa di chi è colpito da anoressia oppure in caso di artrosi della colonna vertebrale o di scoliosi. In generale, è indicata tutte le volte che occorre avere un quadro chiaro delle condizioni delle ossa.

L’esame può essere eseguito a qualunque età e non ha particolari controindicazioni, se è effettuato usando gli ultrasuoni. Se invece sono utilizzate le radiazioni, non può essere eseguito in gravidanza.

L’esame può essere eseguito a qualunque età e non ha particolari controindicazioni, se è effettuato usando gli ultrasuoni. Se invece sono utilizzate le radiazioni, non può essere eseguito in gravidanza.

L’esame dura al massimo 10 minuti.

Durante l’esecuzione non si avverte alcun fastidio.

L’esame non richiede alcuna preparazione particolare, basta togliere tutti i gioielli ed eventuali indumenti con parti metalliche, come per esempio il reggiseno (per via dei gancetti o dei ferretti di sostegno).

Si possono riprendere immediatamente le normali attività e si può guidare.