Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MAMMOGRAFIA

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ LA MAMMOGRAFIA

La MAMMOGRAFIA una radiografia della mammella che, attraverso l’impiego dei raggi X, permette di individuare precocemente la presenza di un tumore maligno.
Serve, inoltre, per avere informazioni sulla natura di un nodulo scoperto grazie all’autopalpazione o all’ecografia. Appartiene alla categoria delle metodiche diagnostiche morfologiche, in quanto studia la forma e la struttura della mammella.

Impiega le radiazioni ionizzanti (le stesse della radiografia tradizionale, cioè i raggi X), ma le apparecchiature di ultima generazione, a differenza di quelle del passato, consentono di impiegare una modestissima quantità di radiazioni, limitando al massimo i rischi per la salute della donna (i danni provocati dai raggi X dipendono infatti dalla quantità).

Permette di scoprire tumori della mammella nel loro stadio precoce, quando sono visualizzati come noduli opachi, dai contorni irregolari oppure come micro-calcificazioni (che appaiono come puntini chiari), oppure come zone disomogenee rispetto al resto della mammella.

È considerata un’indagine importantissima nell’ambito della prevenzione secondaria che è appunto la diagnosi precoce (la prevenzione primaria comprende invece tutto ciò che si può fare per evitare che un tumore inizi a svilupparsi).

È consigliata a partire dall’età di 40 anni, quando la struttura mammaria diventa più facile da visualizzare grazie alla riduzione di volume della ghiandola mammaria e all’aumento della quota di grasso.
Prima di questa età nelle mammelle prevale la parte ghiandolare e questo può rendere più difficoltosa  la valutazione con la mammografia. L’esame di prima scelta per lo studio e le indagini sulla mammella è allora l’ecografia, che in alcuni casi viene associata alla mammografia anche nelle donne con più di 40 anni.

Nelle donne con familiarità per tumore al seno o interessate da una mastopatia fibrocistica benigna (seno ricco di noduli solidi, fibroadenomi e cisti liquide) può essere consigliata la mammografia a partire dai 35 anni. 

La mammografia va ripetuta, a seconda del singolo caso, ogni anno oppure ogni due anni. A stabilire l’intervallo tra un controllo e l’altro deve essere il medico, in base alla storia della donna (se ha familiarità o no per il tumore al seno, ovvero se la mamma, la nonna o una sorella ne sono state colpita) e a quanto emerge dalla prima mammografia, circa la morfologia delle mammelle.

Va detto che nel caso in cui ecografia e mammografia lasciassero dei dubbi, potrebbe essere prescritta, come indagine di approfondimento, la risonanza magnetica.

La mammografia non può essere effettuata in gravidanza.

A torace nudo,  si entra nella stanzetta che ospita l’apparecchiatura dove sarà eseguito l’esame, che si effettua in posizione eretta (stando in piedi).
L’operatore (tecnico di radiologia) posiziona la mammella su un apposito piano e poi la schiaccia lievemente tra due piastre. Questo serve a dividere leggermente la ghiandola mammaria dal tessuto adiposo. A questo punto, la donna è invitata a stare immobile per un paio di secondi.

L’esame è ripetuto anche sull’altra mammella, dopodiché in genere il radiologo visita il seno e, in certi casi, esegue subito un’ecografia a entrambe le mammelle, a completamento dell’indagine.

La mammografia in sé ha una durata di pochi minuti.

Può causare un leggero fastidio dovuto alla pressione che viene esercitata sulle mammelle.

La mammografia non richiede alcuna particolare preparazione. Le donne che ancora hanno le mestruazioni dovrebbero cercare di eseguire l’esame tra il quinto e il dodicesimo giorno del ciclo, inteso come intervallo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva.
È un accorgimento che rende l’esame meno fastidioso in quanto, dopo questa prima fase del ciclo, le mammelle iniziano a essere più turgide e quindi più sensibili alla compressione prevista dall’esame.
Prima dell’esame, la donna deve togliere bracciali, orecchini, anelli, orologio.

Si può tornare a casa guidando. Si possono subito riprendere tutte le normali attività.