Il magnesio è un minerale essenziale per il corpo umano, coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche.
È il quarto minerale più abbondante nell’organismo e svolge un ruolo cruciale in diverse funzioni vitali.
Magnesiemia
La magnesiemia si riferisce alla concentrazione di magnesio presente nel sangue. Un esame del sangue può misurare il livello di magnesiemia, che è utile per valutare lo stato di magnesio dell’organismo e diagnosticare eventuali carenze o eccessi.
Relazione tra magnesio e magnesiemia
- Il corpo mantiene i livelli di magnesiemia entro un range ristretto attraverso l’assorbimento intestinale, l’escrezione renale e lo scambio con le ossa.
- Una dieta equilibrata e ricca di magnesio è fondamentale per mantenere una magnesiemia adeguata.
Perchè è utile eseguire questo esame?
L’esame del magnesio, o magnesiemia, è utile per diversi motivi:
1. Diagnosticare carenze o eccessi di magnesio:
-
- – Ipomagnesiemia (carenza di magnesio): Può essere causata da malnutrizione, malassorbimento, diabete, alcolismo, malattie renali o l’uso di alcuni farmaci. I sintomi possono includere debolezza muscolare, crampi, tremori, aritmie cardiache e alterazioni dell’umore. L’esame del magnesio aiuta a confermare la diagnosi e a monitorare l’efficacia della terapia.
- – Ipermagnesiemia (eccesso di magnesio): È meno comune e si verifica solitamente in persone con insufficienza renale o che assumono eccessive quantità di magnesio. I sintomi possono includere nausea, vomito, debolezza muscolare, difficoltà respiratorie e, nei casi gravi, arresto cardiaco. L’esame del magnesio aiuta a identificare l’ipermagnesiemia e a monitorarne il trattamento.
2. Valutare la funzionalità renale:
-
- – I reni svolgono un ruolo chiave nel regolare i livelli di magnesio nel sangue. Un’alterazione della magnesiemia può essere un segno di disfunzione renale.
3. Monitorare pazienti a rischio:
-
- – L’esame del magnesio è utile per monitorare pazienti con condizioni mediche che possono influenzare i livelli di magnesio, come diabete, malattie renali, malattie gastrointestinali, alcolismo o che assumono farmaci che possono interferire con l’assorbimento o l’escrezione di magnesio.
4. Supportare la diagnosi di altre condizioni:
-
- – Ipocalcemia (carenza di calcio) o ipopotassiemia (carenza di potassio): Poiché il magnesio è coinvolto nel metabolismo di calcio e potassio, una carenza di magnesio può contribuire a queste condizioni. L’esame del magnesio può aiutare a identificare la causa sottostante e guidare il trattamento.
- – Aritmie cardiache: Il magnesio svolge un ruolo importante nella regolazione del ritmo cardiaco. L’esame del magnesio può essere utile nella valutazione di pazienti con aritmie, specialmente se si sospetta una carenza di magnesio.
Quali sono i valori normali?
I valori normali del magnesio nel sangue, o magnesiemia, sono generalmente compresi tra 1,7 e 2,2 mg/dL o tra 0,7 e 0,9 mmol/L.
Inoltre, alcuni fattori possono influenzare i livelli di magnesio nel sangue, tra cui:
-
- – Età: i neonati e i bambini possono avere valori leggermente più alti rispetto agli adulti.
- – Gravidanza e allattamento: durante la gravidanza e l’allattamento, i livelli di magnesio possono essere leggermente più bassi.
- – Assunzione di farmaci: alcuni farmaci possono influenzare i livelli di magnesio, come ad esempio i diuretici, alcuni antibiotici e alcuni farmaci per il cuore.
- – Malattie: alcune malattie, come il diabete, le malattie renali e le malattie gastrointestinali, possono influenzare i livelli di magnesio.
Quando aumenta?
I valori del magnesio nel sangue, o magnesiemia, aumentano in una condizione chiamata ipermagnesiemia. Questa condizione è relativamente rara e si verifica principalmente in persone con problemi renali o che assumono eccessive quantità di magnesio.
Le principali cause di ipermagnesiemia sono:
- – Insufficienza renale: I reni sono responsabili dell’eliminazione del magnesio in eccesso. Se i reni non funzionano correttamente, il magnesio può accumularsi nel sangue.
- – Assunzione eccessiva di magnesio: L’uso prolungato o l’abuso di integratori di magnesio, lassativi o antiacidi contenenti magnesio può portare a ipermagnesiemia, soprattutto in persone con funzionalità renale compromessa.
- – Disidratazione: La disidratazione può concentrare il magnesio nel sangue, aumentando i suoi livelli.
- – Altre condizioni mediche: Alcune condizioni mediche meno comuni possono contribuire all’ipermagnesiemia, tra cui:
-
- Ipotiroidismo
- Morbo di Addison
- Acidosi diabetica (se primo episodio)
- Iperparatiroidismo
-
Quando si abbassa?
I valori del magnesio nel sangue, o magnesiemia, si abbassano in una condizione chiamata ipomagnesiemia. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, tra cui:
1. Apporto insufficiente di magnesio:
-
- – Dieta povera di magnesio: Una dieta che non include sufficienti fonti di magnesio, come verdure a foglia verde, noci, semi, legumi e cereali integrali, può portare a una carenza di magnesio.
- – Malassorbimento: Alcune condizioni mediche, come la celiachia, il morbo di Crohn o la sindrome dell’intestino corto, possono compromettere l’assorbimento del magnesio a livello intestinale.
- – Alcolismo: L’abuso di alcol può interferire con l’assorbimento del magnesio e aumentare la sua escrezione renale.
2. Perdita eccessiva di magnesio:
-
- – Malattie renali: I reni svolgono un ruolo chiave nel regolare i livelli di magnesio nel sangue. In caso di malattie renali, come la nefrite interstiziale o la sindrome di Gitelman, l’escrezione di magnesio può aumentare, portando a ipomagnesiemia.
- – Diabete: Il diabete mellito, soprattutto se non ben controllato, può aumentare la perdita di magnesio attraverso le urine.
- – Diarrea cronica o vomito: La perdita di liquidi attraverso diarrea o vomito può portare a una perdita di magnesio.
- – Uso di alcuni farmaci: Alcuni farmaci, come i diuretici dell’ansa, i diuretici tiazidici, alcuni antibiotici e alcuni farmaci per il cuore, possono aumentare l’escrezione di magnesio attraverso i reni.
- – Sudorazione eccessiva: In caso di sudorazione intensa e prolungata, come durante l’attività fisica intensa o in climi caldi, si può perdere una quantità significativa di magnesio attraverso il sudore.
3. Altre cause:
-
- – Ipoparatiroidismo: Questa condizione, caratterizzata da una diminuzione della produzione dell’ormone paratiroideo, può portare a una riduzione dei livelli di magnesio nel sangue.
- – Pancreatite acuta: L’infiammazione del pancreas può causare una diminuzione dei livelli di magnesio.
- – Ustioni gravi: Le ustioni estese possono causare una perdita di magnesio attraverso la pelle danneggiata.
Come prepararsi?
La preparazione per l’esame del magnesio è generalmente semplice e richiede poche precauzioni:
Digiuno:
-
- – Nella maggior parte dei casi, non è necessario il digiuno prima dell’esame del magnesio.
- – Tuttavia, alcuni laboratori potrebbero richiedere un digiuno di 8-12 ore, soprattutto se l’esame viene eseguito insieme ad altri test che richiedono il digiuno, come il profilo lipidico o la glicemia.
- – È sempre meglio verificare con il proprio medico o il laboratorio le istruzioni specifiche.
Farmaci:
-
- – Informa il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo, inclusi quelli da banco e gli integratori.
- – Alcuni farmaci possono influenzare i livelli di magnesio, quindi il medico potrebbe consigliarti di sospenderne l’assunzione temporaneamente o di modificare il dosaggio prima dell’esame.
- – Tra i farmaci che possono influenzare i livelli di magnesio ci sono:
-
- Diuretici
- Alcuni antibiotici
- Farmaci per il cuore
- Lassativi contenenti magnesio
- Integratori di magnesio
-