Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LUTEINA

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa è la luteina?

La luteina è un carotenoide, un pigmento naturale appartenente alla famiglia delle xantofille.

Si trova principalmente nella macula, la parte centrale della retina responsabile della visione distinta, e in altri tessuti dell’occhio.

Funzioni:
    • –  Protegge la vista: La luteina agisce come un antiossidante, neutralizzando i radicali liberi che possono danneggiare le cellule dell’occhio. Inoltre, assorbe la luce blu, un tipo di luce dannosa per la retina. Questi meccanismi aiutano a proteggere la vista da malattie degenerative come la maculopatia senile legata all’età (AMD) e la cataratta.
    • –  Salute del cervello: La luteina è presente anche nel cervello, dove svolge un ruolo nella protezione delle cellule nervose dai danni ossidativi.
    • –  Funzioni cognitive: Alcuni studi suggeriscono che la luteina potrebbe migliorare le funzioni cognitive e ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
Fonti alimentari:
    • –  Verdure a foglia verde: Spinaci, cavolini di Bruxelles, broccolo verde, bietole.
    • –  Uova: Il tuorlo d’uovo è una buona fonte di luteina.
    • –  Mais: Giallo e dolce.
    • –  Kiwi: Frutto ricco di luteina e zeaxantina, un altro carotenoide benefico per la vista.
    • –  Peperoni:Gialli e arancioni.
Fabbisogno giornaliero:

Non esiste una raccomandazione ufficiale per l’assunzione giornaliera di luteina. Tuttavia, la maggior parte degli esperti concorda che un’assunzione di 6-10 mg al giorno possa essere sufficiente per ottenere i benefici per la salute.

Carenza:

Non sono noti sintomi specifici di carenza di luteina. Tuttavia, una dieta povera di carotenoidi potrebbe aumentare il rischio di sviluppare malattie degenerative dell’occhio.

Eccesso:

Un eccesso di luteina è generalmente innocuo e non sono stati segnalati effetti collaterali gravi. Tuttavia, dosi elevate potrebbero causare un colorito giallo della pelle temporaneo e reversibile.