Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

HOLTER CARDIACO (ECG DINAMICO)

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ L’HOLTER CARDIACO

L’HOLTER CARDIACO, abbreviazione della definizione “elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter” (Holter è il cognome del fisico americano che lo ideò) è un tipo di elettrocardiogramma che si protrae per una intera giornata.

L’esame permette di registrare e memorizzare l’attivtà elettrica del cuore, cioè i battiti, nell’arco delle 24 ore o, se necessario, anche più.

L’Holter cardiaco può essere effettuato da tutti.

L’Holter cardiaco non è invasivo, è indolore e si effettua grazie a un piccolo apparecchio portatile che l’operatore collega alla pelle del torace mediante fili elettrici e piastrine adesive (si tratta degli stessi elettrodi impiegati per l’elettrocardiogramma tradizionale).

Nell’arco di tempo in cui si “indossa” l’Holter la persona deve condurre una vita del tutto normale, svolgendo tutte le abituali attività, avendo solo cura di non far staccare gli elettrodi (quindi, non si può fare il bagno né la doccia).

La persona deve inoltre compilare una sorta di mini-diario relativo alle attività svolte nei vari momenti della giornata, annotando anche gli eventuali sintomi o disturbi comparsi e gli orari in cui si manifestano.

Alcuni tipi di apparecchio sono dotati di uno speciale pulsante che la persona deve premere nel momento in cui compare un qualunque sintomo: questo allarme viene memorizzato e poi confrontato con i segnali registrati dall’apparecchietto al fine di stabilire una relazione tra il disturbo e il comportamento del cuore.

Il tracciato dell’attività cardiaca viene elaborato, a esame concluso, da un apparecchio esterno che decodifica quanto registrato dall’apparecchio portatile.

L’applicazione dell’Holter richiede circa 10-15 minuti. L’apparecchio va poi mantenuto addosso per le successive 24 ore. Il giorno dopo è necessario ripresentarsi nel centro medico per procedere al distacco degli elettrodi e alla consegna dell’apparecchiatura e del diario.

L’Holter cardiaco non provoca alcun disagio. Può dare un leggero fastidio solo lo strappo degli elettrodi che viene effettuato dall’operatore sanitario a esame concluso.

Agli uomini viene richiesto di depilarsi la zona anteriore del torace, a tutti viene sconsigliato l’uso di creme per il corpo che potrebbero rendere untuosa la pelle: sono accorgimenti da adottare per non ostacolare la sistemazione degli elettrodi.

Si possono riprendere subito tutte le normali attività e si può tornare a casa guidando l’auto.