Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GRUPPO: GRASSI VEGETALI E OLI DA CONDIMENTO

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Gruppo Alimentare: Grassi Vegetali e Oli da Condimento

Il quinto gruppo degli alimenti, secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana (edizione 2018), comprende i grassi vegetali e gli oli da condimento.

Questi alimenti sono un componente importante di una dieta equilibrata e forniscono al nostro organismo:

    • –  Acidi grassi essenziali: Importanti per la salute del cuore, del cervello e del sistema immunitario.
    • –  Vitamina E: Un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni.
    • –  Sapore e aroma: Gli oli da condimento arricchiscono i piatti e li rendono più gustosi.

All’interno di questo gruppo troviamo:

    • –  Oli vegetali: Extravergine d’oliva, di semi (girasole, mais, arachidi), di soia, ecc.
    • –  Margarine: Vegetali, a base di oli vegetali e acqua.
    • –  Burro vegetale: A base di oli vegetali e acqua, spesso arricchito con vitamine.
    • –  Strutto vegetale: A base di oli vegetali solidi.
    • –  Grassi vegetali in barretta: Spesso a base di burro di cacao, olio di cocco o altri oli vegetali.

E’ importante scegliere:

    • –  Oli extravergine d’oliva: Ricchi di antiossidanti e benefici per la salute.
    • –  Oli di semi: Utili per la frittura e la cottura a temperature elevate.
    • –  Margarine vegetali: A basso contenuto di grassi saturi e colesterolo.
    • –  Burro vegetale: Un’alternativa al burro tradizionale.
    • –  Grassi vegetali in barretta: Da consumare con moderazione.

Consigli per un uso corretto:

    • –  Utilizzare gli oli vegetali a crudo: Per condire insalate, verdure e piatti freddi.
    • –  Scegliere oli adatti alle diverse cotture: Per esempio, l’olio extravergine d’oliva è adatto per cotture brevi a fiamma bassa, mentre gli oli di semi sono più adatti per fritture e cotture a temperature elevate.
    • –  Limitare il consumo di grassi saturi: Contenuti principalmente nelle carni grasse, burro e formaggi.
    • –  Evitare i grassi trans: Contenuti principalmente nei prodotti industriali e da forno.

In conclusione, i grassi vegetali e gli oli da condimento sono un componente importante di una dieta sana e bilanciata. Scegliendoli con cura e utilizzandoli nel modo corretto, possiamo apportare benefici alla nostra salute e al nostro gusto.