Il glucosio nel sangue, anche chiamato glicemia, è uno zucchero semplice che rappresenta la principale fonte di energia per le cellule del nostro corpo, in particolare per il cervello e il sistema nervoso.
Proviene principalmente dalla digestione dei carboidrati che assumiamo con l’alimentazione, ma può anche essere prodotto dal fegato a partire da altre sostanze.
Il livello di glucosio nel sangue è regolato da ormoni come l’insulina e il glucagone, che ne controllano l’assorbimento e il rilascio dalle cellule.
Mantenere un livello di glucosio nel sangue stabile è fondamentale per la salute, poiché sia valori troppo alti (iperglicemia) che troppo bassi (ipoglicemia) possono causare problemi.
Perchè è utile eseguire questo esame?
L’esame del glucosio è utile per diversi motivi, tra cui:
- – Diagnosi di diabete e prediabete: L’esame permette di identificare livelli di glucosio nel sangue troppo alti, che possono indicare la presenza di diabete o prediabete (una condizione in cui i livelli di glucosio sono elevati, ma non abbastanza per una diagnosi di diabete).
- – Monitoraggio del diabete: Per le persone con diabete, l’esame del glucosio è fondamentale per monitorare l’efficacia della terapia e apportare eventuali modifiche alla dieta o ai farmaci.
- – Identificazione di ipoglicemia: L’esame può anche rilevare livelli di glucosio nel sangue troppo bassi (ipoglicemia), che possono causare sintomi come debolezza, confusione e svenimenti.
- – Valutazione del rischio cardiovascolare: Livelli elevati di glucosio nel sangue sono associati a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. L’esame del glucosio può quindi aiutare a identificare le persone a rischio e adottare misure preventive.
- – Controllo durante la gravidanza: Durante la gravidanza, alcune donne sviluppano il diabete gestazionale, una forma temporanea di diabete. L’esame del glucosio è essenziale per diagnosticare e monitorare questa condizione, che può comportare rischi sia per la madre che per il bambino.
In generale, l’esame del glucosio è un esame semplice ma molto impor
Quali sono i valori normali?
I valori normali del glucosio nel sangue variano a seconda della condizione in cui viene effettuato il test:
-
A digiuno:
- Normale: tra 70 e 99 mg/dl
- Alterata glicemia a digiuno (prediabete): tra 100 e 125 mg/dl
- Diabete: uguale o superiore a 126 mg/dl (confermato in due occasioni separate)
-
Dopo un carico orale di glucosio (OGTT):
- Normale: inferiore a 140 mg/dl dopo 2 ore
- Intolleranza al glucosio (prediabete): tra 140 e 199 mg/dl dopo 2 ore
- Diabete: uguale o superiore a 200 mg/dl dopo 2 ore
-
Casuale (in qualsiasi momento della giornata):
- Diabete: uguale o superiore a 200 mg/dl, in presenza di sintomi tipici del diabete
Quando aumenta?
Il glucosio nel sangue aumenta principalmente in queste situazioni:
- – Dopo i pasti: L’assunzione di cibo, in particolare di carboidrati, porta ad un aumento fisiologico della glicemia, poiché il glucosio viene assorbito dall’intestino e immesso nel sangue.
- – In condizioni di stress: Gli ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina, possono stimolare il rilascio di glucosio dal fegato, aumentando la glicemia.
- – In caso di malattie: Alcune malattie, come il diabete, le malattie del pancreas o alcune malattie endocrine, possono causare un aumento cronico della glicemia.
- – Assunzione di alcuni farmaci: Alcuni farmaci, come i corticosteroidi o alcuni diuretici, possono interferire con il metabolismo del glucosio e causare un aumento della glicemia.
- – Inattività fisica: La mancanza di attività fisica può ridurre la sensibilità all’insulina, l’ormone che favorisce l’ingresso del glucosio nelle cellule, portando ad un aumento della glicemia.
- – Disidratazione: La disidratazione può concentrare il sangue, facendo apparire la glicemia più alta di quanto non sia in realtà.
Quando si abbassa?
Il glucosio nel sangue si abbassa principalmente in queste situazioni:
- – Digiuno prolungato: Quando non si mangia per diverse ore, il corpo utilizza le riserve di glucosio e la glicemia diminuisce.
- – Attività fisica intensa: Durante l’esercizio fisico, i muscoli utilizzano il glucosio come fonte di energia, facendo diminuire la glicemia.
- – Assunzione di dosi eccessive di insulina o farmaci ipoglicemizzanti: Nelle persone con diabete, un’assunzione eccessiva di insulina o farmaci che abbassano la glicemia può portare ad un calo eccessivo del glucosio nel sangue.
- – Consumo eccessivo di alcol: L’alcol può interferire con la produzione di glucosio da parte del fegato, portando ad ipoglicemia, soprattutto se assunto a stomaco vuoto.
- – Malattie del fegato o del pancreas: Alcune malattie possono compromettere la produzione o il rilascio di glucosio, causando ipoglicemia.
- – Alcuni tumori rari: Alcuni tumori possono produrre insulina in eccesso, causando ipoglicemia.
Un abbassamento temporaneo della glicemia dopo un’attività fisica intensa o un digiuno breve è normale, ma un calo eccessivo o persistente può essere pericoloso e causare sintomi come debolezza, confusione, sudorazione, tremori e persino perdita di coscienza.
Come prepararsi?
La preparazione per l’esame del glucosio nel sangue dipende dal tipo di test che devi eseguire:
Esame della glicemia a digiuno:
- – Digiuno: È necessario essere a digiuno da almeno 8-12 ore prima del prelievo. Questo significa non mangiare né bere nulla, ad eccezione di acqua.
- – Farmaci: Informa il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo, poiché alcuni possono influenzare i livelli di glucosio nel sangue.
- – Attività fisica: Evita l’attività fisica intensa nelle ore precedenti l’esame.
Test da carico orale di glucosio (OGTT):
- – Digiuno: Come per l’esame a digiuno, è necessario essere a digiuno da almeno 8-12 ore prima del test.
- – Dieta: Nei 3 giorni precedenti il test, segui una dieta normale contenente almeno 150 grammi di carboidrati al giorno.
- – Farmaci: Informa il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo.
- – Fumo e alcol: Evita di fumare e bere alcolici nelle ore precedenti il test.
- – Durante il test: Ti verrà chiesto di bere una soluzione zuccherata e verranno effettuati prelievi di sangue a intervalli regolari (di solito a digiuno, dopo 1 ora e dopo 2 ore) per monitorare come il tuo corpo metabolizza il glucosio.
Esame casuale della glicemia:
- – Nessuna preparazione specifica: Questo esame può essere effettuato in qualsiasi momento della giornata, indipendentemente dall’ultimo pasto.