Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FOSFORO

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa è il fosforo?

Il fosforo è un elemento chimico non metallico, fondamentale per la vita umana. Si trova principalmente nelle ossa e nei denti, ma è presente anche in altri tessuti e fluidi corporei. Svolge diverse funzioni vitali.

Assorbimento:

Il fosforo viene assorbito nell’intestino tenue principalmente come fosfato inorganico. L’assorbimento è influenzato da diversi fattori, tra cui il pH intestinale, la presenza di altri minerali (come calcio e magnesio) e la vitamina D.

Funzioni fisiologiche:
    • –  Struttura ossea e dentaria: Il fosforo, insieme al calcio, forma il minerale idrossiapatite, che conferisce resistenza e rigidità a ossa e denti.
    • –  Produzione di energia: Il fosforo è un componente essenziale dell’ATP (adenosina trifosfato), la principale molecola energetica del corpo.
    • –  Membrana cellulare: Il fosforo è presente nei fosfolipidi, componenti fondamentali delle membrane cellulari, che ne garantiscono la struttura e la funzione.
    • –  Segnalazione cellulare: Il fosforo è coinvolto in diverse vie di segnalazione cellulare, che regolano importanti processi come la crescita, la divisione cellulare e la morte cellulare.
    • –  Funzione nervosa: Il fosforo è importante per la trasmissione degli impulsi nervosi e per la funzione muscolare.
    • –  Funzione renale: Il fosforo è essenziale per il corretto funzionamento dei reni, che regolano la sua concentrazione nel sangue.
Fonti alimentari:

Il fosforo è presente in molti alimenti, sia di origine animale che vegetale. Le principali fonti alimentari di fosforo includono:

    • –  Carne, pollame e pesce: Sono fonti ricche di fosforo biodisponibile, facilmente assorbito dall’organismo.
    • –  Latte e derivati: Sono buone fonti di fosforo, soprattutto formaggi stagionati.
    • –  Uova: Il tuorlo d’uovo è ricco di fosforo.
    • –  Legumi: Fagioli, ceci e lenticchie sono buone fonti di fosforo vegetale.
    • –  Cereali integrali: Cereali integrali, come riso integrale, avena e quinoa, contengono fosforo.
    • –  Frutta secca e semi: Mandorle, noci, semi di sesamo e semi di zucca sono buone fonti di fosforo vegetale.
Fabbisogno giornaliero:

Il fabbisogno giornaliero di fosforo varia in base all’età, al sesso e alle condizioni di salute. In generale, si consiglia di assumere circa 700-1.000 mg di fosforo al giorno per gli adulti.

Carenza:

Una carenza di fosforo è rara, ma può verificarsi in persone con una dieta povera di fosforo, con problemi di assorbimento intestinale o con malattie renali. I sintomi di una carenza di fosforo possono includere debolezza muscolare, stanchezza, perdita di appetito, dolori ossei e fratture.

Eccesso:

Un eccesso di fosforo è generalmente associato a una dieta ricca di fosforo o a malattie renali. Un eccesso di fosforo può causare debolezza ossea, calcoli renali e problemi cardiaci.

Consigli:

Per mantenere adeguati livelli di fosforo è importante seguire una dieta sana e bilanciata che includa diverse fonti di questo minerale. In caso di dubbi o di particolari esigenze nutrizionali, è consigliabile consultare un medico o un dietologo.

Inoltre, è importante ricordare che:
  • L’assunzione di fosforo dovrebbe essere bilanciata con l’assunzione di calcio.
  • La vitamina D è importante per l’assorbimento del fosforo.
  • Alcune persone possono aver bisogno di assumere integratori di fosforo, ma è importante farlo solo sotto supervisione medica.