Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FORMULE PREDITTIVE DEL DISPENDIO ENERGETICO

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Formule predittive del dispendio energetico: una panoramica completa

Le formule predittive del dispendio energetico (DEE) sono strumenti utilizzati per stimare la quantità di calorie bruciate da un individuo in un giorno.

Queste formule sono importanti per diverse ragioni, tra cui:

    • –  Pianificazione della dieta: Per determinare il giusto apporto calorico per mantenere un peso corporeo sano o per raggiungere obiettivi specifici, come la perdita o l’aumento di peso.
    • –  Valutazione dello stato nutrizionale: Per identificare eventuali squilibri tra l’assunzione calorica e il dispendio energetico, che possono essere indicativi di sottoalimentazione o sovrabbondanza calorica.
    • –  Supporto in contesti clinici: Per monitorare il fabbisogno energetico di pazienti in condizioni particolari, come obesità, malnutrizione, traumi o malattie croniche.

Esistono diverse formule predittive del DEE, ognuna con i suoi punti di forza e di debolezza. Alcune delle formule più comuni includono:

  1. Equazione di Harris-Benedict:
    • Uomini:362 + (13.397 x peso in kg) + (4.799 x altezza in cm) – (5.677 x età in anni)
    • Donne:9 + (9.63 x peso in kg) + (1.85 x altezza in cm) – (4.7 x età in anni)
  1. Equazione di Mifflin-St Jeor:
    • Uomini:(10 x peso in kg) + (6.25 x altezza in cm) – (5 x età in anni) + 5
    • Donne:(10 x peso in kg) + (6.25 x altezza in cm) – (5 x età in anni) – 161
  1. Equazione di Katch-McArdle:
    • –  DEE a riposo: (370 x massa magra in kg) + 88.362
    • –  Fattore di attività fisica (FAF):
        • Sedentario: 1.2
        • Poco attivo: 1.375
        • Moderatamente attivo: 1.55
        • Attivo: 1.725
        • Molto attivo: 1.9
    • –  DEE totale: DEE a riposo x FAF
  1. Equazione di Cunningham:
    • Uomini:500 + (3.5 x massa magra in kg) + (22 x altezza in cm) – (4.7 x età in anni)
    • Donne:480 + (3.1 x massa magra in kg) + (21 x altezza in cm) – (4.3 x età in anni)
Fattori che influenzano l’accuratezza delle formule predittive:
    • –  Composizione corporea: La massa magra (muscoli) brucia più calorie rispetto alla massa grassa (adipe). Le formule che tengono conto della massa magra, come l’equazione di Katch-McArdle, tendono ad essere più accurate.
    • –  Livello di attività fisica: Il livello di attività fisica è un importante determinante del DEE. Le formule che includono un FAF, come l’equazione di Katch-McArdle, sono più adatte per persone con diversi livelli di attività.
    • –  Sesso: Le formule predittive sono generalmente separate per uomini e donne, in quanto vi sono differenze nel metabolismo basale tra i sessi.
    • –  Età: Il metabolismo basale tende a diminuire con l’età, quindi le formule predittive spesso includono un fattore per l’età.
    • –  Fattori individuali: Alcune condizioni mediche, farmaci e persino fattori genetici possono influenzare il metabolismo energetico.
Limitazioni delle formule predittive:

È importante sottolineare che le formule predittive del DEE sono solo stime e non forniscono un valore assoluto del dispendio energetico di un individuo. Diversi fattori possono influenzare il DEE, tra cui:

    • –  Composizione corporea: La massa magra brucia più calorie della massa grassa.
    • –  Genetica: Alcune persone hanno un metabolismo naturalmente più veloce o più lento di altre.
    • –  Efficienza del movimento: Alcune persone bruciano più calorie durante le attività fisiche rispetto ad altre.
    • –  Fattori ambientali: Temperatura, altitudine e stress possono influenzare il DEE.
Conclusione:

Le formule predittive del dispendio energetico sono strumenti utili per stimare il fabbisogno calorico di un individuo. Tuttavia, è importante ricordare che queste formule forniscono solo una stima e non sono perfettamente accurate per tutti.

Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare un nutrizionista o un dietista per ottenere una valutazione personalizzata del proprio DEE.