Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FLUORANGIOGRAFIA

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ LA FLUORANGIOGRAFIA

La fluorangiografia, nota anche come “Angiografia retinica in fluoresceina”, è un esame della retina che consente al medico oculista di confermare un sospetto diagnostico, quantificarlo e guidarlo nel trattamento ottimale, ad esempio con l’uso del laser, oppure per verificare la risposta alla terapia.

Si effettua con l’ausilio di un’apparecchiatura ottica che non entra in contatto con l’occhio, ma scatta fotografie.

La fluorangiografia retinica è un esame utile a diagnosticare le patologie vascolari dell’occhio, fra cui la retinopatia, la degenerazione senile della macula, le occlusioni vascolari e altre condizioni come ischemie e processi infiammatori che coinvolgono la retina o le strutture sottostanti, nonché quelle legate all’ipertensione sanguigna e al diabete.

Non può essere eseguita in gravidanza.

Per l’esecuzione è necessario somministrare per via endovenosa (iniezione in vena) un particolare principio attivo, detto “fluresceina” (da cui l’esame prende il nome), che si propaga in tutti i vasi sanguigni, permettendo così allo strumento di catturare l’immagine, che poi sarà studiata.
L’indagine va eseguita a digiuno (da almeno otto ore)

Si protrae per una decina di minuti.

Il fastidio è legato all’iniezione endovena e, al termine, a una possibile minore tolleranza alla luce.

Non ci sono particolari accorgimenti da adottare prima dell’esame, con un digiuno di almeno 3 ore.

È necessario non utilizzare lenti a contatto nei 5 giorni precedenti l’esame.

Terminato l’esame si può tornare a casa, anche guidando l’auto ma con molta attenzione e cautela.