Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FERRO

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cos’è il ferro?

Il ferro è un minerale essenziale per il nostro organismo. È il componente principale dell’emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti del corpo. Il ferro è inoltre importante per la mioglobina, una proteina che immagazzina l’ossigeno nei muscoli, e per la produzione di enzimi coinvolti in diverse funzioni metaboliche.

Come viene assorbito il ferro?

L’assorbimento del ferro avviene principalmente nell’intestino tenue, in particolare nel duodeno. Il processo di assorbimento è complesso e dipende da diversi fattori, tra cui:

    • –  Tipo di ferro: Il ferro eme, contenuto nella carne e nel pesce, viene assorbito più facilmente del ferro non eme, presente nei vegetali e in alcuni cibi fortificati.
    • –  Acido gastrico: L’acido gastrico aiuta a solubilizzare il ferro non eme, rendendolo più facilmente assorbibile.
    • –  Vitamina C: La vitamina C facilita l’assorbimento del ferro non eme.
    • –  Fitati: I fitati, presenti in alcuni cereali integrali, legumi e noci, possono ostacolare l’assorbimento del ferro non eme.
    • –  Calcio: Un eccesso di calcio può interferire con l’assorbimento del ferro.
Le funzioni fisiologiche del ferro

Il ferro svolge diverse funzioni essenziali per il nostro organismo, tra cui:

    • –  Trasporto dell’ossigeno: Il ferro è un componente fondamentale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti del corpo.
    • –  Produzione di energia: Il ferro è necessario per la produzione di ATP, la molecola che fornisce energia alle cellule.
    • –  Funzione del sistema immunitario: Il ferro è importante per la funzione del sistema immunitario e per la difesa contro le infezioni.
    • –  Sviluppo del cervello: Il ferro è necessario per lo sviluppo del cervello e per la funzione cognitiva nei bambini.
    • –  Sintesi del DNA: Il ferro è necessario per la sintesi del DNA e per la divisione cellulare.
Le fonti alimentari di ferro

Il ferro è presente in una varietà di alimenti, tra cui:

    • –  Carne rossa e pollame: Fonti ricche di ferro eme, facilmente assorbibile.
    • –  Pesce: Tonno, sgombro e sardine sono buone fonti di ferro eme.
    • –  Uova: Contengono ferro eme e non eme.
    • –  Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci sono buone fonti di ferro non eme.
    • –  Verdure a foglia verde: Spinaci, bietole e broccoli contengono ferro non eme e vitamina C, che ne facilita l’assorbimento.
    • –  Frutta secca: Mandorle, noci e pistacchi contengono ferro non eme.
    • –  Cereali fortificati: Alcuni cereali per la colazione sono fortificati con ferro.
Il fabbisogno di ferro

Il fabbisogno giornaliero di ferro varia in base all’età, al sesso e ad altre condizioni, come la gravidanza o l’allattamento. In generale:

    • –  Per gli adulti, la dose giornaliera raccomandata di ferro è di circa 14 mg, secondo i valori di riferimento europei.
    • –  Un uomo adulto necessita di circa 10-12 milligrammi al giorno, mentre una donna in età fertile dovrebbe assumere circa 18 mg al giorno, soprattutto se allatta.
Carenza ed eccesso di ferro
Carenza di ferro (anemia sideropenica):

La carenza di ferro è la carenza nutrizionale più comune al mondo. Può causare una serie di sintomi, tra cui:

    • Affaticamento
    • Stanchezza
    • Pallore
    • Fiato corto
    • Vertigini
    • Mal di testa
    • Dolore al petto
    • Caduta dei capelli
    • Difficoltà di concentrazione
Eccesso di ferro (emocromatosi):

Un eccesso di ferro può essere dannoso per la salute e causare danni al fegato, al cuore e ad altri organi. L’emocromatosi può essere una condizione ereditaria o può essere causata da un assorbimento eccessivo di ferro dalla dieta.