Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ESOFAGOGASTROSCOPIA

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ L’ESOFAGOGASTROSCOPIA

L’ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA, detta comunemente gastroscopia, è un esame diagnostico che permette di visualizzare le pareti di esofago, stomaco e duodeno, consentendo di verificare la presenza di eventuali alterazioni.

Come avviene per tutte le indagini dove compare il suffisso “scopia”, è un’indagine che prevede un’osservazione diretta, con l’aiuto di uno strumento ottico.

Lo strumento usato è il gastroscopio, costituito da una sonda lunga e sottile (diametro di circa un centimetro), da una telecamera, da lenti ottiche e da una lucina. La sonda è inserita attraverso la bocca e spinta fino al duodeno. L’indagine consente anche di effettuare la biopsia (prelievo di un frammento di tessuto) di uno o più tratti esaminati.

Si prescrive quando il medico sospetta l’esistenza di un problema che coinvolge uno dei tre organi su cui l’esame indaga: esofago, stomaco, duodeno. I sintomi che suggeriscono di effettuarlo sono nausea, vomito, dolore allo stomaco, difficoltà digestive che si protraggono da vario tempo.
È indicato anche per comprendere la ragione di un sanguinamento del tratto superiore dell’apparato digerente. Serve, infine, per effettuare biopsie, per esempio, in caso di ulcera gastrica o quando è necessario escludere (o confermare) la presenza di un tumore.
L’esofagogastroduodenoscopia permette di ottenere informazioni più precise rispetto a quelle fornite dalla radiografia di esofago-stomaco-duodeno, anche perché consente di prelevare piccole quantità di tessuto da far poi analizzare in laboratorio.

Si tratta di un esame che tutti possono fare, comprese le donne in gravidanza e in allattamento.

Prima di iniziare l’esame, si spruzza nella gola del paziente una piccola quantità di anestetico, che rende indolore il passaggio della sonda. In genere, si somministra anche un sedativo per endovena al fine di consentire alla persona di affrontare l’indagine in una condizione di rilassamento.
Il soggetto è poi invitato a sdraiarsi su un fianco sopra un lettino, quindi il medico inizia a introdurre la sonda lungo il tratto da indagare. Durante il passaggio della sonda è importante stare tranquilli e assecondare l’operazione deglutendo continuamente (come il medico richiede di fare).
Occorre respirare sempre con il naso, lentamente e profondamente. Un atteggiamento collaborativo e rilassato permette di sopportare bene l’esame e, soprattutto, di ridurne la durata al minimo.

L’eventuale biopsia (prelievo di tessuto esofageo, gastrico o duodenale da analizzare) non provoca alcun dolore.

Mediamente l’esame si protrae per 5-10 minuti.

L’introduzione della sonda causa una modesta sensazione di fastidio, che tende a scomparire quando la sonda raggiunge il duodeno. Durante l’esecuzione è possibile che si manifestino conati di vomito.
È possibile che l’eventuale biopsia provochi un modesto sanguinamento dalla bocca, che raramente è significativo.

Esiste il rischio remoto di una complicazione grave: la perforazione di uno degli organi indagati. Si pone anche un lontanissimo rischio di polmonite, dovuto all’ingestione nelle vie aeree di materiale aspirato.

L’esofagogastroduodenoscopia va affrontata a digiuno, che va rispettato a partire da otto ore prima dell’esame.

Se l’indagine deve essere effettuata di pomeriggio, la mattina a colazione si può mangiare qualche biscotto accompagnato da un tè leggero. Prima dell’esecuzione bisogna togliere protesi dentarie mobili e lenti a contatto.

Al termine dell’indagine si può tornare a casa, ma non si può guidare per le quattro-sei ore successive né dedicarsi ad attività che richiedano attenzione e vigilanza, in quanto è possibile che non sia ancora stato smaltito del tutto l’effetto del sedativo.

È importantissimo non mangiare nulla fino a che non si riacquisti la sensibilità della gola, che l’anestetico attenua: in caso contrario, ch’è il rischio di soffocamento.