Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

EMOGLOBINA GLICOSILATA

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

L’emoglobina glicosilata (HbA1c) è un esame del sangue che misura la quantità media di glucosio (zucchero) legata all’emoglobina, la proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno.

L’esame dell’emoglobina glicosilata (HbA1c) è utile per diversi motivi:

  1. Diagnosi del diabete: Un valore di HbA1c uguale o superiore a 6.5% è un criterio diagnostico per il diabete mellito.
  2. Monitoraggio del diabete: L’HbA1c fornisce una stima della glicemia media degli ultimi 2-3 mesi, consentendo di valutare l’efficacia del trattamento e apportare eventuali modifiche.
  3. Prevenzione delle complicanze: Mantenere l’HbA1c entro i limiti raccomandati riduce il rischio di sviluppare complicanze a lungo termine del diabete, come problemi cardiaci, renali, oculari e nervosi.
  4. Valutazione del rischio: Anche in persone senza diabete, un valore di HbA1c elevato può indicare un aumentato rischio di sviluppare la malattia in futuro.

I valori normali dell’emoglobina glicosilata (HbA1c) sono:

  • –  Per persone non diabetiche: Inferiori al 5.7%
  • –  Per persone con prediabete: Tra 5.7% e 6.4%
  • –  Per persone con diabete: 6.5% o superiore

L’emoglobina glicosilata (HbA1c) aumenta quando i livelli di glucosio nel sangue sono elevati per un periodo prolungato. Questo accade principalmente nelle seguenti situazioni:

  • –  Diabete mellito: Nel diabete, il corpo non produce abbastanza insulina o non la utilizza in modo efficace, portando a un aumento della glicemia. Di conseguenza, più glucosio si lega all’emoglobina, aumentando l’HbA1c.
  • –  Prediabete: Anche nel prediabete, dove la glicemia è più alta del normale ma non abbastanza da diagnosticare il diabete, l’HbA1c può essere elevato.
  • –  Scarsa gestione del diabete: Se una persona con diabete non segue correttamente il piano di trattamento, come dieta, esercizio fisico e farmaci, i livelli di glucosio nel sangue possono rimanere alti, aumentando l’HbA1c.
  • –  Altre condizioni mediche: Alcune condizioni mediche, come malattie renali o del sangue, possono influenzare i livelli di HbA1c.

L’emoglobina glicosilata (HbA1c) si abbassa principalmente quando i livelli di glucosio nel sangue sono mantenuti costantemente entro un range normale per un periodo prolungato. Questo può avvenire in diverse situazioni:

  • –  Miglioramento del controllo glicemico nel diabete: Se una persona con diabete migliora la gestione della propria condizione attraverso dieta, esercizio fisico, farmaci o altri interventi, i livelli di glucosio nel sangue si ridurranno, portando a una diminuzione dell’HbA1c nel tempo.
  • –  Remissione del diabete: In alcuni casi, soprattutto nel diabete di tipo 2 di recente insorgenza, un miglioramento significativo dello stile di vita e/o la perdita di peso possono portare a una remissione della malattia, con conseguente normalizzazione dei livelli di glucosio e dell’HbA1c.
  • –  Trasfusioni di sangue: Poiché l’HbA1c riflette la glicemia media degli ultimi 2-3 mesi, una trasfusione di sangue può abbassare temporaneamente il valore, in quanto il sangue trasfuso avrà un’HbA1c diversa da quella del paziente.
  • –  Alcune condizioni mediche: Alcune malattie che influenzano la produzione o la sopravvivenza dei globuli rossi, come l’anemia emolitica o alcune emoglobinopatie, possono portare a una riduzione dell’HbA1c, anche se la glicemia è elevata.

Non è richiesta alcuna preparazione specifica per eseguire l’esame dell’emoglobina glicosilata (HbA1c).

  • –  Non è necessario il digiuno: Puoi mangiare e bere normalmente prima dell’esame.
  • –  Non è necessario interrompere farmaci: Puoi continuare ad assumere i tuoi farmaci regolarmente, a meno che il tuo medico non ti dia indicazioni diverse.