Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ELETTROMIOGRAFIA (EMG)

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ L’ELETTROMIOGRAFIA

L’ELETTROMIOGRAFIA (EMG) è un esame  utilizzato nella diagnostica neurologica (che indaga sui nervi) per scoprire malattie che coinvolgono il sistema nervoso periferico, cioè i nervi che collegano tutto il corpo al sistema nervoso centrale (cervello), e i muscoli.

Serve per evidenziare l’eventuale sofferenza di radici nervose, che sono i punti in cui i nervi hanno origine. Il medico può prescriverlo quando sospetta per esempio il tunnel carpale, o una miastenia, o ancora una sofferenza dei nervi che fuoriescono dalla colonna vertebrale, dovuta a un’ernia del disco.

Non ha particolari controindicazioni, anche se è preferibile non farlo in gravidanza.

Comporta due fasi di indagini: nella prima fase, che è condotta applicando elettrodi come quelli dell’elettrocardiogramma nella zona da indagare, si misurano le varie reazioni dei nervi a uno stimolo.

Nella seconda fase, è inserito un sottilissimo elettrodo della dimensione di un ago nella fibra muscolare, per valutare l’attività elettrica spontanea del muscolo.

Dura in media 15-20 minuti.

L’inserimento dell’ago provoca un leggero fastidio.

Non ci sono particolari accorgimenti da adottare prima dell’esame.

Terminato l’esame si può tornare a casa, anche guidando l’auto. Non occorre stare a riposo, né seguire particolari accorgimenti.