Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ L’ELETTROCARDIOGRAMMA

L’ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) è l’esame diagnostico che permette di registrare e contemporaneamente di visualizzare, grazie a simboli grafici, l’attività elettrica del cuore.

Studia l’attività di pompaggio del sangue che il cuore, essendo un muscolo, esegue attraverso il continuo ripetersi della sua contrazione e del suo rilassamento, garantendo l’afflusso di sangue a tutti gli organi e apparati e, quindi, assicurando la vita. 

Può essere eseguito a riposo, con la persona sdraiata sul lettino, oppure sotto sforzo, mentre la persona cammina su un tappeto rotante, oppure pedala su una cyclette.

L’elettrocardiogramma a riposo consente di scoprire eventuali anomalie che coinvolgono il cuore, come aritmie, infarto del miocardio, malfunzionamento di una parte del cuore (atrio o ventricolo). 
L’elettrocardiogramma sotto sforzo ha lo scopo di vedere il comportamento del cuore durante appunto uno sforzo fisico. Viene impiegato anche per certificare l’idoneità agli sport praticati a livello agonistico.

L’elettrocardiogramma a riposo non ha alcuna controindicazione. Può essere effettuato anche durante la gravidanza e l’allattamento.  

L’elettrocardiogramma sotto sforzo di solito non va eseguito dalle persone con alcune particolari malattie cardiache: spetta comunque al cardiologo prescriverlo e, quindi, decidere se è opportuno effettuarlo.

Per eseguire l’elettrocardiogramma a riposo, la persona viene fatta sdraiare su un lettino a torso nudo (alle donne in genere viene fatto togliere il reggiseno).

Sulla pelle, nei punti in cui verranno di lì a poco appoggiati gli elettrodi, viene applicata una piccola quantità di gel, utile per favorire la trasmissione degli impulsi elettrici all’apparecchio, che si chiama elettrocardiografo.
Gli elettrodi captano e trasmettono l’attività elettrica del cuore all’elettrocardiografo che elabora e stampa su un grande foglio il tracciato grafico, che rappresenta l’attività del cuore.

L’elettrocardiogramma sotto sforzo è lo stesso esame, che viene però eseguito mentre si è in movimento, sempre utilizzando elettrodi che vengono fissati al corpo con uno speciale cerotto.

Da pochi minuti (a riposo) fino a 15-20 minuti sotto sforzo. La durata dell’esame sotto sforzo dipende comunque dal livello di allenamento della persona.

L’esame non procura alcun tipo di fastidio. Vale anche per l’elettrocardiogramma sotto sforzo in quanto, nonostante il nome, non impone di muoversi a un ritmo particolarmente affaticante.

Non è necessaria alcuna particolare preparazione.

Si possono riprendere subito tutte le normali attività e si può tornare a casa guidando l’auto.