Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CROMO

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cos’è il cromo?

Il cromo è un minerale essenziale per il corpo umano.

Come viene assorbito il cromo?

Il cromo viene assorbito nell’intestino tenue principalmente in forma trivalente (Cr3+). L’assorbimento è influenzato da diversi fattori, tra cui:

    • –  Forma chimica del cromo: Il cromo esavalente (Cr6+) è meno assorbito del cromo trivalente.
    • –  Presenza di altri nutrienti: La presenza di ferro, zinco e calcio può ridurre l’assorbimento del cromo.
    • –  Livello di acido nello stomaco: Un ambiente acido nello stomaco favorisce l’assorbimento del cromo.
Le funzioni fisiologiche del cromo

Oltre alle funzioni già menzionate, il cromo è coinvolto anche in:

    • –  Funzione del sistema immunitario: Il cromo supporta la funzione del sistema immunitario e aiuta l’organismo a combattere le infezioni.
    • –  Sintesi del colesterolo: Il cromo è necessario per la sintesi del colesterolo “buono” (HDL).
    • –  Funzione cognitiva: Il cromo può contribuire a migliorare la funzione cognitiva e la memoria.
    • –  Regolazione della glicemia: Il cromo aiuta il corpo a utilizzare l’insulina in modo efficace, favorendo il trasporto del glucosio dal sangue alle cellule per la produzione di energia.
    • –  Metabolismo dei grassi e delle proteine: Il cromo è necessario per il corretto funzionamento di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo dei grassi e delle proteine.
    • –  Salute delle ossa: Il cromo contribuisce alla formazione e al mantenimento delle ossa forti.
Le fonti alimentari di cromo

Il cromo è presente in una varietà di alimenti, tra cui:

    • –  Carne: Carne bovina, pollame e pesce.
    • –  Uova
    • –  Verdure: Broccoli, fagiolini, patate dolci e pomodori.
    • –  Frutta: Avocado, banane e prugne.
    • –  Cereali integrali: Pane integrale, riso integrale e avena.
    • –  Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci.
    • –  Noci e semi: Mandorle, noci, anacardi e semi di girasole.
Il fabbisogno giornaliero di cromo

Il fabbisogno giornaliero di cromo varia in base all’età, al sesso e alle condizioni di salute:

    • Adulti: 25 microgrammi (mcg) al giorno per gli uomini e 30 mcg al giorno per le donne.
    • Donne in gravidanza o allattamento: 30-35 mcg al giorno.
    • Bambini: 15-35 mcg al giorno a seconda dell’età.
Carenza ed eccesso di cromo
Carenza:

La carenza di cromo è relativamente rara, ma può causare:

    • –  Intolleranza al glucosio: Il corpo potrebbe non essere in grado di utilizzare l’insulina in modo efficace, causando un aumento della glicemia.
    • –  Aumento dei livelli di colesterolo: Il livello di colesterolo “cattivo” (LDL) potrebbe aumentare.
    • –  Problemi di crescita: Nei bambini, una carenza di cromo può causare problemi di crescita e sviluppo.
Eccesso:

Un eccesso di cromo può causare effetti collaterali come:

    • –  Dermatite: Eruzioni cutanee, prurito e arrossamento della pelle.
    • –  Problemi gastrointestinali: Nausea, vomito e diarrea.
    • –  Danni ai reni: In casi gravi, un eccesso di cromo può danneggiare i reni.