Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CLASSI NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

CLASSIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

La classificazione nutrizionale degli alimenti è un aspetto fondamentale per comprendere come gli alimenti contribuiscono alla nostra salute e al nostro benessere. Esistono diverse metodologie di classificazione, ognuna con un approccio specifico. Ecco alcune delle principali classificazioni:

  1. I Sette Gruppi di Alimenti:

Questa suddivisione è stata elaborata in collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) e la Società Italiana Nutrizione Umana (SINU).

  • –  Carne, Pesci e Uova: Forniscono proteine ad alto valore biologico, ferro biodisponibile e vitamine del gruppo B.
  • –  Latte e Derivati: Contengono proteine di alta qualità, calcio e fosforo.
  • –  Cereali e Derivati, Tuberi: Comprendono pane, pasta, riso e patate.
  • –  Ortaggi e Frutta: Ricchi di vitamine, minerali e fibre.
  • –  Grassi e Oli da Condimento: Fonti di grassi.
  • –  Legumi: Ricchi di proteine vegetali.
  • –  Alimenti Accessori: Bevande, dolciari e alcolici.
  1. La Piramide Alimentare:

Questo modello suddivide i cibi in 5 macrocategorie:

  • –  Carne, Pesci, Uova e Legumi
  • –  Latte e Derivati
  • –  Cereali e Derivati, Tuberi
  • –  Ortaggi e Frutta
  • –  Grassi e Oli da Condimento
  1. Altre Classificazioni:

Gli alimenti possono essere classificati in base a vari criteri:

  • –  Origine: Animale o vegetale.
  • –  Contenuto Nutrizionale: Macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi), micronutrienti (vitamine e minerali) e altre sostanze di interesse nutrizionale.
  • –  Grado di Trasformazione: Non trasformati, semitrasformati o trasformati.

In sintesi, la conoscenza della classificazione degli alimenti ci aiuta a fare scelte consapevoli per una dieta equilibrata e salutare.