Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CIANOSI

Segni e Sintomi

NOTE INFORMATIVE
  

La cianosi è una condizione medica caratterizzata da una colorazione bluastra della pelle e delle mucose, causata da un’insufficiente ossigenazione del sangue.

Il termine deriva dal greco antico “kyanos”, che significa “bluastro”.

Varietà di cianosi:

  • Cianosi centrale: interessa tutto il corpo ed è causata da una desaturazione sistemica del sangue. Le cause più comuni sono:

    • Malattie polmonari: asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), fibrosi polmonare
    • Malattie cardiache: insufficienza cardiaca, tetralogia di Fallot
    • Altre cause: anemia grave, avvelenamento da cianuro
  • Cianosi periferica: interessa solo le estremità del corpo (dita delle mani e dei piedi, labbra, naso) ed è causata da un rallentamento della circolazione sanguigna in queste zone. Le cause più comuni sono:

    • Esposizione al freddo
    • Shock
    • Ostruzione vascolare

La cianosi si manifesta con un cambiamento di colorazione della cute e delle mucose, che assumono una tonalità bluastra-violacea. Questo fenomeno è dovuto a un’eccessiva concentrazione di emoglobina non ossigenata nel sangue.

La cianosi può essere:

  • Centrale: quando interessa tutto il corpo, in particolare le mucose (labbra, lingua, gengive) e le zone distali (dita di mani e piedi).
  • Periferica: quando interessa solo le estremità del corpo, come mani, piedi e naso.

A seconda della gravità della condizione, la cianosi può essere:

  • Lieve: la colorazione bluastra è appena percettibile.
  • Moderata: la colorazione bluastra è più evidente.
  • Grave: la colorazione bluastra è molto intensa e può interessare anche il tronco.

Altri sintomi che possono accompagnare la cianosi includono:

  • Difficoltà respiratorie
  • Dolore toracico
  • Mal di testa
  • Tosse
  • Stato confusionale
  • Perdita di coscienza

È causata da una mancanza di ossigeno nel sangue. Le cause della cianosi possono essere suddivise in due categorie principali:

Cause centrali:

  • Problemi respiratori:

    • Malattie polmonari: polmonite, bronchite cronica, enfisema, fibrosi cistica
    • Asma grave
    • Ostruzione delle vie aeree: soffocamento, inalazione di un corpo estraneo
    • Altitudine elevata: la pressione atmosferica ridotta riduce la quantità di ossigeno disponibile nell’aria
  • Problemi cardiaci:

    • Insufficienza cardiaca: il cuore non pompa abbastanza sangue
    • Cardiopatia congenita: difetti cardiaci presenti dalla nascita
    • Tetralogia di Fallot: un difetto cardiaco congenito che causa la cianosi
  • Altri problemi:

    • Shock: una condizione in cui gli organi non ricevono abbastanza sangue
    • Avvelenamento da cianuro: il cianuro blocca l’utilizzo dell’ossigeno da parte delle cellule

Cause periferiche:

  • Esposizione al freddo: il freddo riduce il flusso sanguigno alle estremità
  • Malattia di Raynaud: un disturbo che colpisce i vasi sanguigni delle dita delle mani e dei piedi
  • Trombosi venosa profonda: un coagulo di sangue in una vena profonda
  • Sindrome da vasocostrizione acuta: un raro disturbo che causa la costrizione dei vasi sanguigni

Esistono diverse tecniche diagnostiche che possono essere utilizzate per valutare la cianosi. Queste includono:

  • Esame obiettivo: un medico esaminerà il paziente per cercare segni di cianosi, nonché altri sintomi come difficoltà respiratorie, dolore al petto o svenimento.
  • Pulsossimetria: un pulsossimetro è un dispositivo che viene posizionato su un dito per misurare la quantità di ossigeno nel sangue.
  • Emogasanalisi arteriosa: un emogasanalisi arteriosa è un prelievo di sangue che viene utilizzato per misurare i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.
  • Raggi X al torace: i raggi X al torace possono essere utilizzati per valutare i polmoni e il cuore, che possono essere la causa della cianosi.
  • Elettrocardiogramma (ECG): un ECG è un test che misura l’attività elettrica del cuore. Può essere utilizzato per valutare se vi è un problema cardiaco che causa la cianosi.

Il trattamento della cianosi dipenderà dalla causa sottostante. In alcuni casi, può essere necessario somministrare ossigeno supplementare. In altri casi, potrebbe essere necessario un trattamento per una condizione cardiaca o polmonare sottostante.

Ecco alcuni dei trattamenti per la cianosi:

  • Ossigenoterapia: L’ossigenoterapia viene somministrata per aumentare la quantità di ossigeno nel sangue. Può essere somministrata tramite una maschera, un tubo nasale o una tenda per ossigeno.
  • Farmaci: Possono essere somministrati farmaci per trattare la causa sottostante della cianosi, ad esempio antibiotici per la polmonite o broncodilatatori per l’asma.
  • Intervento chirurgico: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere un difetto cardiaco congenito o per rimuovere un tumore che sta bloccando le vie aeree.