Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CARBOIDRATI: COSA SONO?

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

COSA SONO I CARBOIDRATI?

I carboidrati, noti anche come glucidi o saccaridi, sono composti organici essenziali per la vita, formati da atomi di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), con un rapporto di circa 1:2:1.

Svolgono diverse funzioni importanti nel nostro organismo:

    1. Fonte primaria di energia: I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia per il corpo umano. Attraverso la digestione, vengono scomposti in unità più piccole di glucosio, che vengono poi utilizzate dalle cellule per produrre ATP (adenosina trifosfato), la “molecola energetica” che alimenta i nostri processi vitali.
    2. Struttura e supporto: Alcuni carboidrati, come la cellulosa e la chitina, svolgono una funzione strutturale. La cellulosa è il principale componente delle pareti cellulari vegetali, mentre la chitina è presente nell’esoscheletro degli insetti e nella parete cellulare dei funghi.
    3. Riserva energetica: Il glucosio in eccesso viene convertito in glicogeno, una forma di riserva energetica immagazzinata nel fegato e nei muscoli. Quando il corpo necessita di energia, il glicogeno viene convertito nuovamente in glucosio e rilasciato nel sangue.
    4. Funzioni specifiche: Alcuni carboidrati svolgono funzioni specifiche nell’organismo:
      • –  Galattosio: Un componente del latte materno, essenziale per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso del neonato.
      • –  Acido sialico: Presente sulla superficie delle cellule, è coinvolto nel riconoscimento cellulare e nella comunicazione intercellulare.
      • –  Glucuronide: Aiuta a detossificare il corpo eliminando tossine e composti nocivi.
Classificazione dei carboidrati:

I carboidrati si suddividono in tre categorie principali:

    1. Monosaccaridi: I carboidrati più semplici, formati da una singola molecola. Esempi: glucosio, fruttosio, galattoso.
    2. Disaccaridi: Formati da due unità di monosaccaridi unite da un legame glicosidico. Esempi: saccarosio (zucchero), lattosio (zucchero del latte), maltosio (zucchero del malto).
    3. Polisaccaridi: Macromolecole formate da un gran numero di unità di monosaccaridi unite da legami glicosidici. Esempi: amido (riserva energetica vegetale), glicogeno (riserva energetica animale), cellulosa (struttura vegetale), chitina (struttura di insetti e funghi).
Fonti alimentari di carboidrati:

I carboidrati si trovano in una vasta gamma di alimenti, tra cui:

  • Cereali:Grano, riso, mais, avena, orzo, segale.
  • Legumi:Fagioli, lenticchie, ceci, piselli.
  • Verdure:Patate dolci, barbabietole, carote, zucca.
  • Frutta:Mele, banane, arance, uva, frutti di bosco.
  • Latte e derivati:Latte, yogurt, formaggi.
  • Zuccheri:Zucchero bianco, miele, sciroppo d’acero.

E’ importante scegliere fonti di carboidrati complessi, come cereali integrali, legumi e verdure, che forniscono fibre, vitamine e minerali oltre all’energia. Un consumo eccessivo di zuccheri semplici, presenti in dolci, bevande zuccherate e cibi industriali, può aumentare il rischio di obesità, diabete e altre malattie croniche.

In conclusione, i carboidrati sono nutrienti essenziali per la nostra salute e il nostro benessere. È importante assumerli in quantità adeguate e scegliere fonti di carboidrati complessi per una dieta equilibrata e nutriente.