Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BILIRUBINA TOTALE

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La bilirubina totale è un pigmento di colore giallo-verde che si forma nel fegato come prodotto di scarto della normale disgregazione dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nei globuli rossi.

La bilirubina viene poi trasportata dal fegato alla cistifellea attraverso la bile, dove viene concentrata e immagazzinata. Quando si mangia un pasto, la bile viene rilasciata nell’intestino tenue per aiutare la digestione dei grassi. Una piccola quantità di bilirubina viene eliminata dal corpo nelle feci.

L’esame della bilirubina totale è utile per:

  • –  Valutare la funzionalità del fegato: Un aumento della bilirubina totale può essere un segno di un problema al fegato, come epatite, cirrosi o ostruzione delle vie biliari.
  • –  Diagnosticare le malattie emolitiche: Le malattie emolitiche sono condizioni in cui i globuli rossi vengono distrutti più velocemente del normale. Questo può causare un aumento della bilirubina totale.
  • –  Monitorare il trattamento di un problema al fegato: Se hai un problema al fegato, il tuo medico potrebbe prescriverti l’esame della bilirubina totale per monitorare il tuo progresso durante il trattamento.

In generale, un aumento della bilirubina totale può essere un segno di un problema di salute serio.

I valori normali della bilirubina totale nel sangue variano leggermente da persona a persona, ma in generale si considerano compresi tra 0,3 e 1,0 mg/dL (milligrammi per decilitro) per gli adulti.

Valori superiori a 1,0 mg/dL possono indicare la presenza di un problema al fegato, alle vie biliari o al sangue. La gravità della situazione dipende dal livello di bilirubina e da altri fattori, come la causa dell’aumento e la presenza di altri sintomi.

Ecco una tabella che riassume i valori normali e patologici della bilirubina totale:

Valore Interpretazione
Meno di 0,3 mg/dL Valore basso, generalmente non preoccupante
Tra 0,3 e 1,0 mg/dL Valore normale
Tra 1,1 e 2,0 mg/dL Lieve aumento, potrebbe indicare una disfunzione epatica lieve
Tra 2,1 e 10 mg/dL Aumento moderato, potrebbe indicare una disfunzione epatica moderata o una ostruzione biliare
Superiore a 10 mg/dL Aumento significativo, potrebbe indicare una grave disfunzione epatica o un’ostruzione biliare completa

L’aumento della bilirubina totale, una sostanza prodotta dal fegato quando scompone i globuli rossi vecchi, può indicare diverse condizioni mediche. In generale, si distinguono due tipi di iperbilirubinemia, ovvero l’aumento della bilirubina:

1. Iperbilirubinemia pre-epatica:

  • –  Causata da un aumento eccessivo della distruzione dei globuli rossi (emolisi), come in alcune malattie del sangue (anemia emolitica), traumi, ustioni o infezioni gravi.
  • –  In questo caso, la bilirubina libera (non coniugata) aumenta nel sangue perché il fegato non è in grado di smaltirla abbastanza velocemente.

2. Iperbilirubinemia epatica:

  • –  Causata da un malfunzionamento del fegato che impedisce la corretta elaborazione e secrezione della bilirubina.
  • –  Si verifica in diverse condizioni epatiche, tra cui:
    1. Epatite acuta o cronica (virale, alcolica, autoimmune)
    2. Cirrosi epatica
    3. Ostruzione delle vie biliari (calcoli, tumori, stenosi)
    4. Sindrome di Gilbert (una condizione genetica benigna che causa un lieve aumento della bilirubina)

I livelli di bilirubina totale nel sangue possono diminuire per diverse ragioni. Le cause più comuni includono:

1. Risoluzione di un’ostruzione biliare: Se un calcolo biliare, un tumore o un’altra ostruzione ha bloccato il flusso della bile dal fegato all’intestino, la rimozione dell’ostruzione consentirà alla bilirubina di fluire liberamente e i livelli nel sangue diminuiranno.

2. Miglioramento della funzionalità epatica: Se il fegato non è in grado di elaborare ed eliminare la bilirubina in modo efficiente a causa di una malattia o di un danno, la bilirubina si accumula nel sangue. Con il miglioramento della funzionalità epatica, il fegato diventa più efficiente nel processare la bilirubina e i livelli nel sangue diminuiscono.

3. Aumento della diuresi: La bilirubina viene eliminata dal corpo attraverso le urine. Un aumento della produzione di urina, ad esempio a causa di una maggiore idratazione o dell’assunzione di diuretici, può favorire l’escrezione della bilirubina e determinare una riduzione dei suoi livelli nel sangue.

4. Trattamento con farmaci: Alcuni farmaci, come la penicillina e i barbiturici, possono accelerare la degradazione della bilirubina, causando una diminuzione dei suoi livelli nel sangue.

5. Condizioni emolitiche: In caso di condizioni che causano la distruzione eccessiva dei globuli rossi (anemia emolitica), la bilirubina viene rilasciata in grandi quantità nel sangue. Se la distruzione dei globuli rossi si riduce o si risolve, i livelli di bilirubina dovrebbero diminuire.

In generale, non è necessario il digiuno prima dell’esame della bilirubina totale. Tuttavia, il medico o il personale sanitario potrebbero fornire istruzioni specifiche in base alle proprie condizioni individuali. Alcune cose che potrebbero essere richieste includono:

  • –  Evitare di assumere alcuni farmaci: Informi il medico o il personale sanitario di tutti i farmaci che assume, inclusi farmaci da banco e integratori. Alcuni farmaci possono interferire con i risultati dell’esame.
  • –  Evitare l’alcol: L’alcol può aumentare i livelli di bilirubina nel sangue. È consigliabile evitare l’alcol per 24 ore prima dell’esame.
  • –  Evitare cibi grassi: I cibi grassi possono rallentare la digestione e influenzare i risultati dell’esame. È consigliabile evitare cibi grassi per alcune ore prima dell’esame.