Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BEVANDE NERVINE

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa sono le bevande nervine

Le bevande nervine sono un gruppo di bevande analcoliche caratterizzate da una specifica attività sul sistema nervoso centrale.

Sono generalmente considerate stimolanti ed energizzanti, in quanto contengono sostanze che favoriscono la trasmissione degli impulsi nervosi e aumentano la vigilanza.

Caratteristiche delle bevande nervine:
    • –  Non contengono alcol.
    • –  Hanno un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale.
    • –  Possono aumentare la vigilanza, la concentrazione e l’energia.
    • –  Possono migliorare l’umore e ridurre lo stress.
    • –  Possono avere effetti diuretici.
Esempi di bevande nervine:
    • –  Caffè: La bevanda più conosciuta e consumata tra le bevande nervine. Contiene caffeina, un alcaloide che stimola il sistema nervoso centrale e aumenta la produzione di adrenalina.
    • –  Tè: Contiene teina, una sostanza simile alla caffeina, che ha un effetto stimolante ma più leggero e prolungato rispetto alla caffeina.
    • –  Erba Matè: Infuso di foglie di Ilex paraguariensis, una pianta originaria del Sud America. Contiene caffeina, matéina e teobromina, sostanze che hanno un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale.
    • –  Guaranà: Infuso di semi di Paullinia cupana, una pianta originaria dell’Amazzonia. Contiene guaranina, una sostanza simile alla caffeina, che ha un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale.
    • –  Cacao: Contiene teobromina, una sostanza che ha un effetto stimolante più leggero rispetto alla caffeina e che può anche migliorare l’umore.
    • –  Cola: Contiene caffeina e altri stimolanti, come la teobromina e la kolanina.
    • –  Energy drink: Bevande a base di caffeina, taurina, guarana e altri stimolanti. Possono avere un effetto energizzante molto forte e non sono consigliate a tutti.
Possibili effetti collaterali:
    • –  Ansia
    • –  Insonnia
    • –  Mal di testa
    • –  Palpitazioni
    • –  Nausea
    • –  Diuresi

Inoltre, le bevande nervine possono interagire con alcuni farmaci.

È consigliabile consumare le bevande nervine con moderazione e non eccedere le dosi raccomandate.