Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BEVANDE ALCOLICHE

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa sono le bevande alcoliche?

Le bevande alcoliche sono bevande che contengono etanolo (alcol etilico), una sostanza psicoattiva che produce effetti sul sistema nervoso centrale.

L’etanolo viene ottenuto dalla fermentazione di zuccheri contenuti in frutta, cereali o altri vegetali. La quantità di alcol in una bevanda è espressa in gradi alcolici, che indicano la percentuale di alcol in volume.

Come vengono assorbite le bevande alcoliche?

L’alcol etilico viene assorbito rapidamente dall’intestino tenue e passa nel sangue. Da qui, viene distribuito in tutto il corpo, raggiungendo anche il cervello. L’assorbimento dell’alcol è influenzato da diversi fattori, tra cui:

    • –  Quantità di alcol consumata: Maggiore è la quantità di alcol assunta, più rapidamente verrà assorbita.
    • –  Peso corporeo: Le persone con un peso corporeo inferiore tendono ad assorbire l’alcol più rapidamente rispetto alle persone con un peso corporeo maggiore.
    • –  Sesso: In generale, le donne tendono ad assorbire l’alcol più rapidamente rispetto agli uomini.
    • –  Cibo: Assumere alcol con il cibo rallenta l’assorbimento dell’alcol nel sangue.
    • –  Tipo di bevanda: Alcune bevande alcoliche, come i cocktail, contengono zuccheri e altre sostanze che possono accelerare l’assorbimento dell’alcol.
Assunzione corretta di bevande alcoliche

Non esiste una definizione univoca di “assunzione corretta” di bevande alcoliche, in quanto gli effetti dell’alcol variano da persona a persona e dipendono da diversi fattori. Tuttavia, le principali linee guida raccomandano di:

    • –  Limitare il consumo di alcol: L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di non superare i 30 grammi di alcol al giorno per gli uomini e i 20 grammi per le donne. 30 grammi di alcol equivalgono a circa due bicchieri di vino o una birra piccola.
    • –  Bere con moderazione: Evitare di bere grandi quantità di alcol in un breve periodo di tempo (binge drinking).
    • –  Non bere se si è in gravidanza o si allatta: L’alcol può danneggiare il feto in via di sviluppo e passare nel latte materno.
    • –  Non bere se si è alla guida o si devono usare macchinari: L’alcol altera la capacità di giudizio e i riflessi, aumentando il rischio di incidenti.
    • –  Non bere se si assumono farmaci: L’alcol può interagire con alcuni farmaci, aumentando o diminuendone l’effetto.
Classificazione delle bevande alcoliche

Le bevande alcoliche possono essere classificate in base al loro grado alcolico:

    • –  Bevande leggere: Fino a 8 gradi alcolici (es. birra)
    • –  Bevande mediamente alcoliche: Da 8 a 15 gradi alcolici (es. vino)
    • –  Bevande alcoliche forti: Oltre 15 gradi alcolici (es. superalcolici)

Oltre al grado alcolico, le bevande alcoliche possono essere classificate anche in base al tipo di bevanda:

    • –  Birra: Prodotta dalla fermentazione di cereali, principalmente orzo.
    • –  Vino: Prodotto dalla fermentazione di succo d’uva.
    • –  Superalcolici: Distillati da bevande fermentate o da altri materiali vegetali (es. vodka, whisky, gin, rum).
    • –  Liquori: Bevande alcoliche aromatizzate con erbe, spezie o altri ingredienti (es. amari, vermut).