Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ALIMENTAZIONE NELLA IPERCOLESTEROLEMIA

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Alimentazione nell’Ipercolesterolemia: Guida Dettagliata

L’ipercolesterolemia, ovvero l’eccesso di colesterolo nel sangue, rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.

Una dieta equilibrata e mirata può giocare un ruolo chiave nel controllo dei livelli di colesterolo e nella prevenzione delle patologie connesse.

Obiettivi di una dieta per l’ipercolesterolemia:
    • – Ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”)
    • – Aumentare il colesterolo HDL (“buono”)
    • – Mantenere un peso corporeo sano
    • – Ridurre la pressione sanguigna
    • – Controllare i livelli di trigliceridi
Principi generali di una dieta per l’ipercolesterolemia:
    • –  Limitare i grassi saturi: Ridurre l’assunzione di grassi saturi, provenienti principalmente da carni rosse, insaccati, formaggi grassi e latticini interi.
    • –  Scegliere grassi insaturi salutari: Privilegiare grassi monoinsaturi e polinsaturi, contenuti in olio extravergine d’oliva, pesce azzurro, frutta secca e avocado.
    • –  Ridurre il colesterolo alimentare: Limitare il consumo di cibi ricchi di colesterolo, come uova, frattaglie e crostacei.
    • –  Aumentare le fibre solubili: Incrementare l’assunzione di fibre solubili, presenti in avena, legumi, mele, pere e agrumi.
    • –  Consumare pesce regolarmente: Includere nella dieta 2-3 porzioni di pesce grasso alla settimana (salmone, sgombro, sardine), ricchi di omega-3 benefici per la salute cardiovascolare.
    • –  Limitare gli zuccheri aggiunti: Ridurre il consumo di dolci, bevande zuccherine e cibi industriali ricchi di zuccheri aggiunti.
    • –  Controllare le porzioni: Mantenere porzioni moderate durante i pasti per evitare di assumere eccessive calorie.
Cibi da preferire:
    • –  Cereali integrali: Pane, pasta e riso integrali, avena, orzo, farro.
    • –  Frutta e verdura: Un’ampia varietà di frutta e verdura di stagione.
    • –  Legumi: Fagioli, ceci, lenticchie, piselli.
    • –  Pesce: Salmone, sgombro, sardine, tonno, pesce spada.
    • –  Carne magra: Pollo, tacchino, coniglio, carni magre di manzo.
    • –  Latticini a basso contenuto di grassi: Latte scremato o parzialmente scremato, yogurt magro, formaggi magri.
    • –  Frutta secca: Noci, mandorle, pistacchi, semi di lino, semi di chia.
    • –  Oli vegetali: Olio extravergine d’oliva, olio di canola, olio di noci.
Cibi da limitare:
    • –  Carni rosse: Manzo, agnello, maiale.
    • –  Insaccati: Salame, salsiccia, prosciutto, mortadella.
    • –  Formaggi grassi: Formaggio grana, formaggi stagionati, formaggi spalmabili.
    • –  Latticini interi: Latte intero, panna, burro.
    • –  Dolci e bevande zuccherine: Torte, biscotti, caramelle, succhi di frutta industriali, bevande gassate.
    • –  Cibi fritti e fast food: Patatine fritte, hamburger, pizza fritta.
    • –  Margarine e grassi vegetali idrogenati: Margarina, snack confezionati, prodotti industriali da forno.

Consigli pratici per una dieta contro l’ipercolesterolemia:

    • –  Cucinare a casa: Cucinare a casa permette di controllare gli ingredienti e i metodi di preparazione.
    • –  Leggere le etichette nutrizionali: Prestare attenzione alle etichette nutrizionali per scegliere cibi con un basso contenuto di grassi saturi, colesterolo e sodio.
    • –  Frazionare i pasti: Consumare 5 piccoli pasti al giorno invece di 3 pasti abbondanti aiuta a controllare la fame e l’assunzione di calorie.
    • –  Bere molta acqua: Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere il corpo idratato e favorisce la digestione.
    • –  Praticare attività fisica regolarmente: L’attività fisica aiuta a ridurre il colesterolo LDL, aumentare il colesterolo HDL e mantenere un peso corporeo sano.