Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MALNUTRIZIONE PROTEICO-ENERGETICA

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Malnutrizione proteico-energetica (MPE)

La malnutrizione proteico-energetica (MPE), in passato chiamata malnutrizione proteico-calorica, è una condizione caratterizzata da una carenza grave e prolungata di proteine e calorie.

Può colpire persone di tutte le età, ma è più comune nei bambini nei paesi in via di sviluppo.

Cause:

Le cause della MPE sono diverse e complesse, tra cui:

    • –  Povertà: La mancanza di accesso a cibo sufficiente e nutriente è la causa principale della MPE.
    • –  Malattie: Alcune malattie, come diarrea, infezioni respiratorie e parassiti intestinali, possono aumentare il rischio di MPE.
    • –  Pratiche alimentari inadeguate: Diete carenti di proteine e calorie, soprattutto nei bambini, possono portare alla MPE.
    • –  Fattori socio-culturali: Alcune culture hanno abitudini alimentari che non forniscono abbastanza proteine e calorie.
    • –  Catastrofi naturali: Guerre, carestie e disastri naturali possono interrompere la produzione e l’accesso al cibo, causando MPE.
Sintomi:

I sintomi della MPE variano a seconda della gravità della carenza e dell’età della persona colpita. I sintomi più comuni includono:

    • –  Perdita di peso: Perdita di massa muscolare e grasso corporeo.
    • –  Rallentamento della crescita: Nei bambini, la MPE può causare un ritardo della crescita e dello sviluppo.
    • –  Debolezza muscolare: Fatica e difficoltà a svolgere le normali attività.
    • –  Sistema immunitario indebolito: Aumento del rischio di infezioni.
    • –  Problemi cutanei: Pelle secca, screpolata e desquamata.
    • –  Capelli fragili e perdita di capelli.
    • –  Alterazioni del comportamento: Irritabilità, apatia e difficoltà di concentrazione.
    • –  Nei casi più gravi: Possono verificarsi edema, coma e morte.
Diagnosi:

La diagnosi di MPE si basa su una valutazione clinica, che include la misurazione del peso e dell’altezza, la valutazione dello stato di crescita e sviluppo (nei bambini), la ricerca di segni clinici di carenza e l’esecuzione di esami del sangue per valutare i livelli di proteine, elettroliti e altri nutrienti.

Trattamento:

Il trattamento della MPE mira a correggere la carenza di proteine e calorie e a curare eventuali malattie sottostanti. Il trattamento generalmente include:

    • –  Supplementazione nutrizionale: Somministrazione di alimenti terapeutici ad alto contenuto di proteine e calorie, sotto forma di latte in polvere arricchito, biscotti o paste speciali.
    • –  Reintegrazione idroelettrolitica: Correzione di eventuali squilibri di elettroliti causati da diarrea o vomito.
    • –  Cura delle malattie sottostanti: Trattamento di eventuali infezioni o altre malattie che possono aver contribuito alla MPE.
    • –  Supporto psicologico e sociale: Assistenza alle famiglie per migliorare le loro pratiche alimentari e per far fronte alle difficoltà socio-economiche che possono aver contribuito alla MPE.
Prevenzione:

La prevenzione della MPE richiede un approccio multisettoriale che includa:

    • –  Riduzione della povertà: Garantire l’accesso a cibo sufficiente e nutriente per tutte le persone.
    • –  Promozione dell’allattamento al seno: L’allattamento al seno fornisce ai neonati e ai bambini piccoli i nutrienti necessari per uno sviluppo sano.
    • –  Educazione alimentare: Insegnare alle persone come scegliere e preparare cibi nutrienti.
    • –  Miglioramento dell’agricoltura: Sostenere pratiche agricole sostenibili che producano cibo nutriente e accessibile.
    • –  Sviluppo di programmi di supplementazione nutrizionale: Distribuire integratori alimentari a persone a rischio di MPE.
    • –  Trattamento tempestivo delle malattie: Curare prontamente le infezioni e altre malattie che possono aumentare il rischio di MPE.

La malnutrizione proteico-energetica è una grave condizione che può avere conseguenze devastanti sulla salute e sullo sviluppo delle persone. Con interventi mirati a livello individuale e comunitario, la MPE può essere prevenuta e curata, garantendo il diritto di tutti all’accesso a un’alimentazione sana e nutriente.