Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RICHIESTE NUTRIZIONALI IN ETA' PEDIATRICA

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Richieste Nutrizionali in Età Pediatrica

Le richieste nutrizionali in età pediatrica variano notevolmente in base a diversi fattori.

Fattori da considerare:
    • –  Età: Le esigenze nutrizionali di un neonato sono molto diverse da quelle di un bambino in età scolare o di un adolescente.
    • –  Sesso: In alcune fasce d’età, le richieste nutrizionali possono differire leggermente tra maschi e femmine.
    • –  Peso e altezza: Bambini con peso e altezza superiori alla media avranno ovviamente bisogno di un apporto calorico maggiore.
    • –  Livello di attività fisica: Bambini più attivi avranno bisogno di un maggior apporto calorico e di specifici nutrienti per sostenere l’attività fisica.
    • –  Stato di salute: Bambini con condizioni mediche particolari potrebbero avere esigenze nutrizionali specifiche.

In generale, le linee guida nutrizionali per i bambini raccomandano una dieta varia ed equilibrata che includa tutti i gruppi alimentari:

    • –  Cereali, pane e pasta: Fonte principale di carboidrati, che forniscono energia al corpo. Scegliere preferibilmente cereali integrali, più ricchi di fibre e nutrienti.
    • –  Frutta e verdura: Fonte di vitamine, minerali, fibre e acqua. Consumare almeno 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura.
    • –  Latte e derivati: Importanti fornitori di calcio, proteine e vitamina D. Scegliere latte parzialmente scremato o yogurt magro.
    • –  Carne, pesce, uova e legumi: Fonti di proteine, ferro e altri nutrienti importanti. Varietà di carni magre, pesce azzurro, uova e legumi.
    • –  Grassi e oli da condimento: Importanti per il gusto e per l’assorbimento di alcune vitamine. Preferire oli vegetali extravergine d’oliva come condimento.

È importante ricordare che queste sono solo linee guida generali e che le esigenze individuali di ogni bambino possono variare. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare un pediatra o un dietologo pediatrico per ricevere una valutazione personalizzata e sviluppare un piano alimentare adeguato alle specifiche esigenze del bambino.

Oltre a seguire una dieta sana ed equilibrata, è importante per i bambini:

    • –  Bere molta acqua: Almeno 1,5-2 litri al giorno.
    • –  Fare attività fisica regolarmente: Almeno 60 minuti al giorno di attività fisica moderata.
    • –  Dormire a sufficienza: Dalle 9 alle 11 ore a notte, a seconda dell’età.
    • –  Limitare il consumo di cibi industriali, confezionati e zuccherini.