Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GRUPPO: LEGUMI

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Gruppo Alimentare: LEGUMI

I legumi rappresentano il quarto gruppo alimentare della classificazione italiana, secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana del Ministero della Salute.

I legumi sono i semi secchi delle piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Tra i legumi più comuni troviamo:

    • –  Fagioli: bianchi, borlotti, ceci, lenticchie, fagioli dell’occhio, fagiolini.
    • –  Pisello: piselli freschi, piselli secchi, piselli spezzati.
    • –  Lupini: lupini secchi, farina di lupini.
    • –  Fava: fave fresche, fave secche.
    • –  Soia: fagioli di soia, edamame, tofu, tempeh, latte di soia.
Proprietà nutrizionali dei legumi:

I legumi sono un alimento ricco di nutrienti essenziali per il nostro organismo:

    • –  Proteine: I legumi sono una buona fonte di proteine vegetali, ad alto valore biologico.
    • –  Fibre: I legumi sono ricchi di fibre solubili e insolubili, che favoriscono la digestione, regolano l’assorbimento degli zuccheri e del colesterolo e contribuiscono al senso di sazietà.
    • –  Minerali: I legumi sono ricchi di ferro, calcio, magnesio, potassio e fosforo, importanti per diverse funzioni corporee.
    • –  Vitamine: I legumi contengono vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, acido folico), vitamina K e vitamina C.
    • –  Composti bioattivi: I legumi contengono composti bioattivi con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, utili per la prevenzione di malattie croniche.
Benefici dei legumi:

Grazie al loro ricco contenuto nutrizionale, i legumi offrono numerosi benefici per la salute:

    • –  Controllo del peso: I legumi favoriscono il controllo del peso grazie all’elevato contenuto di fibre e proteine, che aumentano il senso di sazietà e riducono l’apporto calorico.
    • –  Salute del cuore: I legumi contribuiscono alla salute del cuore grazie al contenuto di fibre, che riducono il colesterolo LDL (“cattivo”), e di potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna.
    • –  Prevenzione del diabete: I legumi aiutano a prevenire il diabete di tipo 2 grazie al contenuto di fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.
    • –  Salute del sistema digerente: I legumi favoriscono la salute del sistema digerente grazie al contenuto di fibre, che regolano la motilità intestinale e prevengono la stitichezza.
    • –  Prevenzione del cancro: I legumi contengono composti bioattivi con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono aiutare a prevenire alcuni tipi di cancro.
    • –  Salute delle ossa: I legumi sono una buona fonte di calcio, magnesio e fosforo, importanti per la salute delle ossa e la prevenzione dell’osteoporosi.
Come consumare i legumi:

I legumi possono essere consumati in diversi modi:

    • –  In zuppe e minestre: I legumi secchi, come lenticchie, ceci e fagioli, possono essere utilizzati per preparare zuppe e minestre nutrienti e saporite.
    • –  Come contorno: I legumi possono essere cotti e conditi con erbe aromatiche e spezie per accompagnare secondi piatti di carne, pesce o verdure.
    • –  In insalate: I legumi, come fagioli e ceci, possono essere utilizzati per preparare insalate fresche e ricche di proteine.
    • –  Come polpette e burger vegetali: I legumi possono essere trasformati in polpette e burger vegetali, un’alternativa gustosa e proteica alla carne.