Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ASTAXANTINA

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa è l’astaxantina?

L’astaxantina è un carotenoide, un pigmento naturale che appartiene alla famiglia delle xantofille.

È conosciuta per il suo colore rosso intenso e per le sue potenti proprietà antiossidanti, che risultano essere fino a 550 volte più potenti della vitamina E e 10 volte più potenti del beta-carotene.

L’astaxantina non viene convertita in vitamina A dall’organismo, ma svolge comunque diverse funzioni importanti:

Proprietà antiossidanti:
    • –  Contrasta i radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire all’invecchiamento e alle malattie croniche.
    • –  Protegge le cellule dallo stress ossidativo, causato da fattori come esposizione al sole, inquinamento e fumo.
Proprietà antinfiammatorie:
    • –  Riduce l’infiammazione nel corpo, che può essere alla base di diverse malattie croniche come artrite, malattie cardiovascolari e cancro.
Altri benefici:
    • –  Può migliorare la salute della vista e la funzione retinica.
    • –  Può supportare la salute della pelle e proteggerla dai danni del sole.
    • –  Può migliorare la salute cardiovascolare riducendo il colesterolo LDL (“cattivo”) e aumentando il colesterolo HDL (“buono”).
    • –  Può migliorare la funzione cognitiva e la memoria.
    • –  Può aumentare la forza muscolare e la resistenza.
    • –  Può ridurre la fatica e migliorare i livelli di energia.
Fonti alimentari:

L’astaxantina si trova principalmente in alcune microalghe, come l’Haematococcus pluvialis, crostacei come gamberi, aragoste e krill. Tuttavia, le concentrazioni nei cibi sono generalmente basse. Per questo motivo, molte persone assumono integratori di astaxantina per ottenere una dose sufficiente.

Fabbisogno giornaliero:

Non esiste un fabbisogno giornaliero raccomandato di astaxantina. La maggior parte degli studi ha utilizzato dosi comprese tra 4 e 40 mg al giorno.

Sicurezza:

L’astaxantina è generalmente considerata sicura quando assunta in dosi consigliate. Tuttavia, è importante parlare con il proprio medico prima di assumere astaxantina, soprattutto se si assumono altri farmaci o si hanno condizioni mediche preesistenti.

In generale, l’astaxantina è un composto naturale sicuro e ben tollerato con potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che possono offrire una serie di benefici per la salute.