Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

INTEGRATORI ALIMENTARI

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Gli integratori alimentari: definizione, categorie e funzioni

Gli integratori alimentari sono prodotti a base di nutrienti, come vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre vegetali o estratti vegetali, destinati ad integrare la comune dieta.

Funzione degli integratori:
    • –  Colmare carenze nutrizionali: Possono essere utili in caso di carenze accertate di nutrienti, come quelle causate da diete sbilanciate, malassorbimento o aumentato fabbisogno (ad esempio in gravidanza, allattamento, durante attività sportive intense).
    • –  Supportare specifiche funzioni dell’organismo: Alcuni integratori possono essere utili per supportare specifiche funzioni dell’organismo, come il sistema immunitario, la funzionalità articolare, la memoria o la concentrazione.
Categorie di integratori alimentari:

Esistono diverse categorie di integratori alimentari, tra cui:

    • –  Integratori vitaminici: Contengono una o più vitamine. Le vitamine più comuni negli integratori sono la vitamina C, la vitamina D, le vitamine del gruppo B e la vitamina E.
    • –  Integratori minerali: Contengono uno o più minerali. I minerali più comuni negli integratori sono il calcio, il ferro, il magnesio, lo zinco e il selenio.
    • –  Integratori a base di aminoacidi: Contengono aminoacidi, i “mattoni” delle proteine. Gli aminoacidi più comuni negli integratori sono la creatina, la glutammina e gli aminoacidi ramificati (BCAA).
    • –  Integratori a base di acidi grassi essenziali: Contengono acidi grassi essenziali, come omega-3 e omega-6, che non possono essere prodotti dal nostro organismo e devono essere assunti con la dieta.
    • –  Integratori a base di fibre vegetali: Contengono fibre vegetali, che favoriscono la regolarità intestinale e possono aiutare a ridurre il colesterolo.
    • –  Integratori a base di estratti vegetali: Contengono estratti di piante con proprietà benefiche per la salute. Alcuni esempi di estratti vegetali utilizzati negli integratori sono l’estratto di echinacea, l’estratto di ginseng e l’estratto di curcuma.
E’ importante sottolineare che:
    • –  Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata.
    • –  L’assunzione di integratori alimentari deve essere sempre valutata con il proprio medico, soprattutto in caso di condizioni di salute particolari o assunzione di farmaci.
    • –  E’ importante seguire le dosi consigliate sulla confezione e non eccedere.
    • –  L’assunzione di integratori alimentari non è priva di rischi. Ad esempio, un eccesso di alcune vitamine o minerali può essere dannoso per la salute.

Integratori alimentari con azione antiossidante e antinfiammatoria

Gli integratori alimentari con azione antiossidante e antinfiammatoria possono essere utili per supportare la salute e il benessere generale. Tuttavia, è importante sottolineare che non sono un sostituto di una dieta sana e di uno stile di vita equilibrato.

Esistono diversi tipi di integratori con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Tra i più comuni troviamo:

Per informazioni approfondite, clicca sulla Voce