Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TIMPANOPLASTICA

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La timpanoplastica è una procedura chirurgica finalizzata alla ricostruzione della membrana timpanica (timpano) e, se necessario, degli ossicini dell’orecchio medio (martello, incudine e staffa).

L’obiettivo principale è quello di:

    • Chiudere la perforazione del timpano: ripristinando la barriera protettiva tra l’orecchio esterno e l’orecchio medio.
    • Migliorare l’udito: ripristinando la corretta trasmissione delle onde sonore all’orecchio interno.
    • Prevenire le infezioni dell’orecchio medio: eliminando eventuali sacche di retrazione o colesteatomi.
Indicazioni
    • Perforazione timpanica: causata da infezioni ricorrenti (otite media), traumi o interventi chirurgici precedenti.
    • Otite media cronica: con o senza colesteatoma.
    • Perdita uditiva conduttiva: dovuta a problemi nella trasmissione del suono attraverso l’orecchio esterno o medio.
    • Disfunzione della tuba di Eustachio: che causa accumulo di liquido nell’orecchio medio.
Controindicazioni
    • Infezioni acute dell’orecchio: è necessario trattare l’infezione prima dell’intervento.
    • Gravi patologie sistemiche: che aumentano il rischio di complicanze chirurgiche.
    • Aspettative irrealistiche del paziente: è importante che il paziente comprenda i limiti della procedura e i possibili risultati.
Descrizione della procedura
    • Ambiente: Sala operatoria sterile con microscopio operatorio.
    • Personale: Chirurgo otorinolaringoiatra, anestesista, infermiere di sala operatoria.
    • Anestesia: Generalmente anestesia generale, ma in alcuni casi può essere eseguita in anestesia locale con sedazione.
    • Strumenti e materiali: Microscopio operatorio, strumenti microchirurgici, innesti (cartilagine, fascia temporale, pericondrio), materiali per la ricostruzione ossiculare (protesi).
    • Tecnica:
        • Incisione: Viene praticata un’incisione nel condotto uditivo esterno o dietro l’orecchio (approccio retroauricolare).
        • Preparazione dell’innesto: Viene prelevato un piccolo pezzo di tessuto (cartilagine, fascia temporale o pericondrio) per creare l’innesto che chiuderà la perforazione.
        • Ricostruzione del timpano: L’innesto viene posizionato sulla perforazione e fissato con materiali riassorbibili.
        • Ricostruzione ossiculare: Se necessario, vengono ricostruiti gli ossicini dell’orecchio medio utilizzando protesi o innesti ossei.
    • Durata: L’intervento dura generalmente da 1 a 3 ore, a seconda della complessità del caso.
Post-procedura
    • Monitoraggio: Il paziente viene monitorato per alcune ore dopo l’intervento per controllare eventuali complicanze.
    • Cure post-procedura:
        • Medicazione del condotto uditivo.
        • Assunzione di antibiotici e analgesici.
        • Evitare di bagnare l’orecchio operato.
        • Evitare di soffiare il naso con forza.
        • Controlli periodici dal medico.
    • Complicanze:
        • Sanguinamento.
        • Infezione.
        • Vertigini.
        • Perdita dell’udito.
        • Perforazione ricorrente del timpano.
        • Danni agli ossicini dell’orecchio medio.
        • Alterazioni del gusto.
Benefici attesi
    • Chiusura della perforazione timpanica.
    • Miglioramento dell’udito.
    • Prevenzione delle infezioni.
    • Miglioramento della qualità della vita.

Rischi potenziali:

    • Mancata chiusura della perforazione.
    • Perdita dell’udito.
    • Vertigini.
    • Infezione.
    • Danni al nervo facciale.
    • Tinnitus.

Informazioni aggiuntive:

  • La timpanoplastica è un intervento chirurgico delicato che richiede un chirurgo esperto.
  • Il successo dell’intervento dipende da diversi fattori, tra cui l’età del paziente, le dimensioni e la posizione della perforazione, la presenza di infezioni e la condizione generale di salute.