Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SHOCK ELETTRICO / FOLGORAZIONE

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Lo shock elettrico, o folgorazione, si verifica quando una corrente elettrica attraversa il corpo umano.

Gli effetti possono variare da una lieve scossa a gravi ustioni, danni agli organi interni, arresto cardiaco e persino la morte. La gravità dello shock dipende da diversi fattori, tra cui:

    • –  Intensità della corrente: maggiore è l’intensità, maggiore è il danno.
    • –  Tipo di corrente: la corrente alternata (AC) è generalmente più pericolosa della corrente continua (DC).
    • –  Durata del contatto: un contatto prolungato aumenta la gravità delle lesioni.
    • –  Percorso della corrente: il percorso che la corrente segue attraverso il corpo può influenzare gli organi colpiti.
    • –  Resistenza del corpo: la resistenza della pelle e dei tessuti interni influenza la quantità di corrente che attraversa il corpo.
Procedure di Primo Soccorso
    1. Sicurezza: Prima di avvicinarsi alla vittima, assicurarsi che non sia più in contatto con la fonte di elettricità. Non toccare la vittima a mani nude se è ancora in contatto con la corrente.

        • –  Interrompere l’alimentazione: spegnere l’interruttore generale, staccare la spina o utilizzare un oggetto non conduttore (legno, gomma asciutta) per allontanare la fonte di elettricità dalla vittima.
        • –  Isolamento: se non è possibile interrompere l’alimentazione, isolarsi dal terreno indossando scarpe con suola di gomma o stando su un materiale non conduttore (legno, gomma, giornali asciutti).
    2. Valutazione della vittima:

        • –  Stato di coscienza: verificare se la vittima è cosciente e risponde agli stimoli.
        • –  Respiro: controllare se la vittima respira regolarmente.
        • –  Circolo: verificare la presenza di polso carotideo o femorale.
    3. Chiamata dei soccorsi: chiamare immediatamente il 118 o il numero di emergenza locale, fornendo informazioni chiare e precise sulla situazione.

    4. Rianimazione Cardiopolmonare (RCP): se la vittima non respira o non ha polso, iniziare immediatamente la RCP.

    5. Trattamento delle ustioni: se presenti, raffreddare le ustioni con acqua fredda per almeno 10 minuti. Coprire le ustioni con garze sterili e non applicare creme o unguenti.

    6. Posizione di sicurezza: se la vittima è cosciente e respira, metterla in posizione laterale di sicurezza.

    7. Monitoraggio: monitorare costantemente le funzioni vitali (respiro, polso) fino all’arrivo dei soccorsi.

Cosa NON Fare
    • –  Non toccare la vittima a mani nude se è ancora in contatto con la fonte di elettricità.
    • –  Non avvicinarsi a cavi elettrici caduti a terra.
    • –  Non spostare la vittima a meno che non sia in pericolo immediato (es. incendio).
    • –  Non applicare ghiaccio o pomate sulle ustioni.
    • –  Non somministrare nulla per bocca alla vittima.
Ulteriori Informazioni
    • –  Le vittime di shock elettrico possono subire danni interni non visibili. È fondamentale un’accurata valutazione medica anche in assenza di sintomi evidenti.
    • –  Lo shock elettrico può causare aritmie cardiache. È importante monitorare il ritmo cardiaco della vittima.
    • –  Le ustioni elettriche possono essere profonde e richiedere un trattamento specialistico.