Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

QUADRANTECTOMIA

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La quadrantectomia è una procedura chirurgica che mira alla rimozione di una porzione di tessuto mammario contenente un tumore, preservando la maggior parte del seno.

L’obiettivo principale è quello di ottenere la rimozione completa del tumore (radicalità oncologica) minimizzando l’impatto estetico e funzionale per la paziente.

Indicazioni
    • Carcinoma mammario in stadio iniziale (T1 o T2)
    • Tumore di dimensioni ridotte rispetto alla mammella
    • Localizzazione del tumore che consente margini di resezione adeguati
    • Assenza di controindicazioni alla chirurgia conservativa
    • Desiderio della paziente di preservare il seno
Controindicazioni
    • Tumori multicentrici o diffusi
    • Carcinoma infiammatorio
    • Precedente radioterapia sulla mammella interessata
    • Controindicazioni all’anestesia generale
    • Gravidanza (in alcuni casi)
Descrizione della Procedura
    • Ambiente: Sala operatoria sterile e attrezzata per interventi di chirurgia generale.
    • Personale: Chirurgo senologo, anestesista, infermieri strumentisti, infermieri di sala operatoria.
    • Anestesia: Generale.
    • Strumenti e Materiali: Bisturi, forbici chirurgiche, pinze emostatiche, elettrobisturi, fili di sutura, drenaggi, garze sterili, disinfettanti, teli chirurgici.
    • Tecnica:
        • Incisione cutanea in corrispondenza del tumore, spesso con intento estetico (periareolare, radiale o trasversale).
        • Asportazione del quadrante mammario contenente il tumore con margini di tessuto sano.
        • Eventuale asportazione di linfonodi ascellari (biopsia del linfonodo sentinella o linfoadenectomia ascellare).
        • Posizionamento di un drenaggio per raccogliere eventuali fluidi.
        • Sutura della ferita chirurgica.
    • Durata: 1-2 ore circa, a seconda della complessità del caso.
Post-Procedura
    • Monitoraggio: Controllo dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno) e del drenaggio.
    • Cure Post-Procedura: Medicazioni regolari, gestione del dolore, mobilizzazione precoce, eventuale fisioterapia.
    • Complicanze: Ematoma, sieroma, infezione, deiscenza della ferita, alterazioni della sensibilità cutanea, linfedema, dolore cronico, alterazioni estetiche.
Benefici Attesi
    • Conservazione del seno.
    • Miglior risultato estetico rispetto alla mastectomia.
    • Minore impatto psicologico.
    • Recupero più rapido.
    • Stessa efficacia oncologica della mastectomia in casi selezionati.
Rischi Potenziali
    • Recidiva locale del tumore.
    • Necessità di ulteriori interventi chirurgici (re-intervento per margini positivi, mastectomia).
    • Complicanze post-operatorie (vedi sopra).

Informazioni Aggiuntive:

    • La quadrantectomia è spesso seguita da radioterapia per ridurre il rischio di recidiva.
    • La scelta tra quadrantectomia e mastectomia dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni e la localizzazione del tumore, le caratteristiche della paziente e le sue preferenze.
    • È fondamentale discutere con il chirurgo senologo i benefici, i rischi e le alternative terapeutiche per prendere una decisione informata.