Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PUNTURA DI INSETTO

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Una puntura di insetto si verifica quando un insetto, come una zanzara, un’ape, una vespa o un calabrone, utilizza il suo apparato boccale per pungere la pelle e iniettare veleno o saliva.

Questo può causare una reazione locale con sintomi come dolore, prurito, gonfiore e arrossamento. In alcuni casi, le punture di insetti possono scatenare reazioni allergiche gravi, come lo shock anafilattico.

Procedure di primo soccorso

Le procedure di primo soccorso per una puntura di insetto dipendono dal tipo di insetto e dalla reazione della persona. In generale, si consiglia di:

      1. Identificare l’insetto, se possibile. Questo può aiutare a determinare il trattamento appropriato.
      2. Rimuovere il pungiglione, se presente. Nel caso di api, il pungiglione rimane spesso conficcato nella pelle e va rimosso delicatamente con una pinzetta, facendo attenzione a non spremere il sacco velenifero.
      3. Lavare la zona con acqua e sapone.
      4. Applicare un impacco freddo per ridurre il gonfiore e il dolore.
      5. Sollevre l’arto colpito, se possibile.
      6. Monitorare la persona per eventuali segni di reazione allergica, come difficoltà respiratorie, gonfiore del viso o della gola, orticaria o vertigini.
Cosa NON fare
    • –  Non grattare la puntura. Questo può aumentare il rischio di infezione.
    • –  Non applicare calore. Il calore può aumentare il gonfiore e il dolore.
    • –  Non utilizzare rimedi casalinghi non verificati, come l’applicazione di burro o dentifricio.
    • –  Non somministrare farmaci senza il consiglio di un medico.
Trattamento medico

Nella maggior parte dei casi, le punture di insetti possono essere trattate a casa con misure di primo soccorso. Tuttavia, in alcuni casi può essere necessario un trattamento medico. Consultare un medico se:

      • –  La persona è allergica alle punture di insetti.
      • –  La puntura si trova vicino all’occhio o alla bocca.
      • –  La zona della puntura è molto gonfia o dolorosa.
      • –  La persona presenta segni di infezione, come pus o febbre.
      • –  La persona presenta segni di reazione allergica grave.
Prevenzione

Per prevenire le punture di insetti, si consiglia di:

      • –  Indossare abiti protettivi, come maniche lunghe e pantaloni lunghi, quando si è all’aperto.
      • –  Utilizzare repellenti per insetti.
      • –  Evitare di indossare profumi o lozioni profumate che possono attirare gli insetti.
      • –  Fare attenzione quando si mangia o si beve all’aperto, poiché gli insetti possono essere attratti dal cibo e dalle bevande.
      • –  Tenere le finestre e le porte chiuse o utilizzare zanzariere.
      • –  Eliminare i nidi di insetti in casa e in giardino.