Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PROCEDURE CHIRURGICHE IN OTORINOLARINGOIATRIA

PROCEDURE CHIRURGICHE

NOTE INFORMATIVE
  

Di seguito, troverete un elenco dettagliato e suddiviso per categorie patologiche delle principali procedure chirurgiche adottate in OTORINOLARINGOIATRIA

1. PROCEDURE CHIRURGICHE IN OTORINOLARINGOIATRIA

Definizione

La chirurgia dell’orecchio, branca dell’otorinolaringoiatria, comprende un insieme di procedure chirurgiche volte a trattare patologie dell’orecchio esterno, medio e interno. Queste procedure mirano a ripristinare o migliorare l’udito, correggere deformità estetiche e trattare infezioni o altre condizioni che interessano l’orecchio.

Elenco delle procedure con breve descrizione

    • Miringoplastica: Ricostruzione chirurgica della membrana timpanica (timpano) perforata.
    • Timpanoplastica: Intervento più complesso che, oltre alla ricostruzione del timpano, può includere la riparazione o la sostituzione degli ossicini dell’orecchio medio (martello, incudine e staffa).
    • Stapedectomia/Stapedotomia: Procedura per il trattamento dell’otosclerosi, una condizione in cui la staffa, l’ossicino più piccolo dell’orecchio medio, si fissa alla finestra ovale, causando perdita dell’udito.
    • Chirurgia del colesteatoma: Rimozione di una crescita anomala di pelle (colesteatoma) nell’orecchio medio, che può danneggiare le strutture circostanti e causare perdita dell’udito, vertigini e altre complicanze.
    • Impianto cocleare: Inserimento chirurgico di un dispositivo elettronico che stimola direttamente il nervo acustico, bypassando le cellule ciliate danneggiate dell’orecchio interno. Utilizzato per trattare la sordità neurosensoriale profonda.
    • Otoplastica: Correzione chirurgica delle deformità del padiglione auricolare (orecchio esterno), come le orecchie a sventola.
    • Canalotomia: Ampliamento del condotto uditivo esterno in caso di stenosi (restringimento).

Indicazioni della procedura

Le indicazioni per ciascun tipo di intervento variano a seconda della patologia specifica e delle condizioni del paziente. In generale, la chirurgia dell’orecchio può essere indicata per:

      • Perdita dell’udito: Miringoplastica, timpanoplastica, stapedectomia/stapedotomia, impianto cocleare.
      • Infezioni croniche dell’orecchio: Timpanoplastica, chirurgia del colesteatoma.
      • Deformità estetiche: Otoplastica.
      • Ostruzione del condotto uditivo: Canalotomia.
      • Vertigini e disturbi dell’equilibrio: Chirurgia del colesteatoma.

Descrizione della Tecnica della procedura

La tecnica chirurgica varia a seconda della procedura specifica. In generale, la chirurgia dell’orecchio può essere eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale. L’accesso all’orecchio medio può avvenire attraverso un’incisione dietro l’orecchio (approccio retroauricolare) o attraverso il condotto uditivo esterno (approccio transcanalare).

      • Miringoplastica: Incisione per ottenere un lembo di tessuto (in genere fascia temporale), posizionamento del lembo sulla perforazione del timpano, applicazione di materiale di supporto.
      • Timpanoplastica: Rimozione del tessuto malato, ricostruzione del timpano, eventuale ricostruzione della catena ossiculare.
      • Stapedectomia/Stapedotomia: Rimozione parziale o totale della staffa, inserimento di una protesi.
      • Chirurgia del colesteatoma: Rimozione completa del colesteatoma, ricostruzione delle strutture danneggiate.
      • Impianto cocleare: Inserimento di un elettrodo nella coclea, posizionamento del ricevitore-stimolatore sottocute.
      • Otoplastica: Rimodellamento della cartilagine auricolare, fissaggio nella nuova posizione.
      • Canalotomia: Rimozione del tessuto che ostruisce il condotto uditivo.

Applicazioni della procedura

Le applicazioni della chirurgia dell’orecchio sono molteplici e includono:

      • Miglioramento dell’udito: Miringoplastica, timpanoplastica, stapedectomia/stapedotomia, impianto cocleare.
      • Risoluzione di infezioni croniche: Timpanoplastica, chirurgia del colesteatoma.
      • Correzione di difetti estetici: Otoplastica.

Definizione

La chirurgia del naso e dei seni paranasali comprende una serie di procedure volte a correggere difetti funzionali ed estetici del naso e dei seni paranasali. Queste procedure mirano a migliorare la respirazione, il drenaggio dei seni paranasali, e l’aspetto del naso.

Elenco delle procedure

    • Settoplastica: Correzione chirurgica della deviazione del setto nasale, la parete che divide le due cavità nasali.

        • Descrizione: Rimozione o riposizionamento della cartilagine e/o dell’osso del setto nasale per migliorare il flusso d’aria.
        • Indicazioni: Ostruzione nasale, difficoltà respiratorie, russamento, apnea notturna, sinusiti ricorrenti.
        • Tecnica: Incisione all’interno del naso, rimodellamento del setto, applicazione di suture o splint.
        • Applicazioni: Miglioramento della respirazione nasale, riduzione del russamento e delle apnee notturne.
    • Turbinoplastica: Riduzione delle dimensioni dei turbinati, strutture ossee rivestite da mucosa che umidificano e filtrano l’aria inspirata.

        • Descrizione: Riduzione del volume dei turbinati mediante diverse tecniche (radiofrequenza, laser, coblazione, resezione sottomucosa).
        • Indicazioni: Ostruzione nasale cronica, congestione nasale, riniti allergiche o non allergiche.
        • Tecnica: Applicazione della tecnica scelta per ridurre il volume dei turbinati, preservando la mucosa.
        • Applicazioni: Miglioramento della respirazione nasale, riduzione della congestione nasale.
    • Polipectomia nasale: Rimozione dei polipi nasali, escrescenze benigne della mucosa nasale.

        • Descrizione: Asportazione dei polipi mediante strumenti chirurgici o con l’ausilio di endoscopi.
        • Indicazioni: Poliposi nasale, ostruzione nasale, sinusite cronica, perdita dell’olfatto.
        • Tecnica: Introduzione di un endoscopio nel naso, visualizzazione e rimozione dei polipi.
        • Applicazioni: Miglioramento della respirazione nasale, ripristino dell’olfatto, riduzione delle sinusiti.
    • Chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS): Apertura delle vie di drenaggio dei seni paranasali mediante l’utilizzo di endoscopi.

        • Descrizione: Visualizzazione e rimozione di ostruzioni (polipi, tessuto infiammato, muco) nei seni paranasali.
        • Indicazioni: Sinusite cronica, poliposi nasale, mucocele, tumori benigni o maligni dei seni paranasali.
        • Tecnica: Introduzione di un endoscopio nel naso, visualizzazione dei seni paranasali, rimozione delle ostruzioni.
        • Applicazioni: Miglioramento del drenaggio dei seni paranasali, riduzione delle infezioni, miglioramento della respirazione nasale.
    • Rinoplastica: Correzione chirurgica della forma e delle dimensioni del naso.

        • Descrizione: Rimodellamento delle ossa e delle cartilagini del naso per ottenere un risultato estetico armonioso.
        • Indicazioni: Difetti estetici del naso (gobba, punta cadente, naso deviato), traumi nasali, problemi respiratori.
        • Tecnica: Incisioni interne o esterne, rimodellamento delle strutture nasali, applicazione di suture e/o splint.
        • Applicazioni: Miglioramento dell’aspetto estetico del naso, correzione di difetti funzionali.

Descrizione della tecnica della procedura:

La tecnica chirurgica varia a seconda della procedura specifica. In generale, le fasi principali includono:

      1. Anestesia: Locale con sedazione o generale.
      2. Incisione: Interna (endonasale) o esterna (rinoplastica).
      3. Visualizzazione: Utilizzo di endoscopi per visualizzare le strutture interne del naso e dei seni paranasali.
      4. Correzione: Rimozione, riposizionamento o rimodellamento di ossa, cartilagini e tessuti molli.
      5. Chiusura: Applicazione di suture e/o splint.

Applicazioni della procedura:

Le procedure chirurgiche del naso e dei seni paranasali hanno diverse applicazioni, tra cui:

      • Miglioramento della respirazione nasale: Settoplastica, turbinoplastica, polipectomia nasale, FESS.
      • Riduzione delle infezioni sinusali: FESS, polipectomia nasale.
      • Correzione di difetti estetici: Rinoplastica.
      • Miglioramento dell’olfatto: Polipectomia nasale, FESS.
      • Trattamento di traumi nasali: Rinoplastica, settoplastica.

Definizione

La chirurgia della gola in otorinolaringoiatria comprende un insieme di procedure chirurgiche che mirano a trattare diverse patologie a carico delle strutture anatomiche della gola, tra cui tonsille, adenoidi, corde vocali, epiglottide e trachea. Queste procedure possono essere eseguite per motivi funzionali, come nel caso dell’ostruzione respiratoria, o per motivi oncologici, per rimuovere tumori benigni o maligni.

Elenco delle procedure con breve descrizione

    • Tonsillectomia: rimozione chirurgica delle tonsille palatine, spesso eseguita in caso di tonsilliti ricorrenti o ipertrofia tonsillare che causa ostruzione respiratoria.
    • Adenoidectomia: rimozione chirurgica delle adenoidi, tessuto linfoide situato nella rinofaringe, spesso eseguita in caso di adenoiditi ricorrenti, ostruzione nasale o apnea ostruttiva del sonno.
    • Cordectomia: rimozione chirurgica di una parte o di tutta la corda vocale, generalmente eseguita per trattare lesioni precancerose o cancerose delle corde vocali.
    • Chirurgia dell’epiglottide: procedure chirurgiche che coinvolgono l’epiglottide, una struttura cartilaginea che protegge le vie aeree durante la deglutizione. Queste procedure possono includere la rimozione di una parte dell’epiglottide (epiglottidectomia) o la sua ricostruzione.
    • Tracheotomia: creazione di un’apertura chirurgica nella trachea, generalmente eseguita per garantire la pervietà delle vie aeree in caso di ostruzione a livello superiore o per facilitare la ventilazione meccanica a lungo termine.

Indicazioni della procedura

Le indicazioni per la chirurgia della gola variano a seconda della procedura specifica. In generale, le indicazioni più comuni includono:

      • Tonsillectomia e adenoidectomia: tonsilliti ricorrenti, ipertrofia tonsillare o adenoidea che causa ostruzione respiratoria, apnea ostruttiva del sonno.
      • Cordectomia: lesioni precancerose o cancerose delle corde vocali, displasia, papillomatosi.
      • Chirurgia dell’epiglottide: epiglottite acuta, tumori dell’epiglottide.
      • Tracheotomia: ostruzione delle vie aeree superiori (ad esempio, a causa di un trauma o di un tumore), necessità di ventilazione meccanica a lungo termine.

Descrizione della Tecnica della procedura

La tecnica chirurgica varia a seconda della procedura specifica. In generale, la maggior parte degli interventi di chirurgia della gola vengono eseguiti in anestesia generale. L’accesso alle strutture anatomiche della gola può avvenire attraverso la bocca o attraverso un’incisione nel collo. Durante l’intervento, il chirurgo utilizza strumenti specializzati per rimuovere o riparare il tessuto interessato.

Applicazioni della procedura

Le procedure di chirurgia della gola hanno diverse applicazioni cliniche, tra cui:

      • Miglioramento della respirazione: tonsillectomia e adenoidectomia possono migliorare la respirazione in pazienti con ostruzione respiratoria causata da ipertrofia tonsillare o adenoidea.
      • Trattamento delle infezioni: tonsillectomia può essere indicata in caso di tonsilliti ricorrenti che non rispondono alla terapia medica.
      • Prevenzione delle complicanze: adenoidectomia può prevenire complicanze come otiti medie ricorrenti o sinusiti.
      • Trattamento dei tumori: cordectomia e chirurgia dell’epiglottide sono utilizzate per trattare tumori benigni e maligni della laringe.
      • Gestione delle vie aeree: tracheotomia è una procedura salvavita in caso di ostruzione delle vie aeree superiori e può essere utilizzata per facilitare la ventilazione meccanica a lungo termine.

Informazioni aggiuntive

È importante sottolineare che la chirurgia della gola può comportare alcuni rischi e complicanze, come sanguinamento, infezioni, dolore post-operatorio e alterazioni della voce.