Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

POMPA INTRATECALE

STRUMENTAZIONE MEDICA

NOTE INFORMATIVE
  

Una pompa intratecale è un dispositivo medico impiantabile che eroga farmaci direttamente nel liquido cerebrospinale (LCS) che circonda il midollo spinale e il cervello.

    • Scopo principale: Somministrare farmaci in modo continuo e controllato per trattare condizioni neurologiche che non rispondono bene ai trattamenti orali o endovenosi.
    • Area di utilizzo: Principalmente utilizzata per il trattamento del dolore cronico severo, della spasticità e di alcune forme di cancro.
Caratteristiche Tecniche
    • Componenti:
        • Serbatoio: Contiene il farmaco e generalmente è realizzato in titanio o acciaio inossidabile per garantire biocompatibilità e resistenza.
        • Catetere: Tubo sottile e flessibile, in silicone o poliuretano, che trasporta il farmaco dal serbatoio allo spazio intratecale.
        • Pompa: Dispositivo programmabile, alimentato a batteria, che controlla il flusso del farmaco.
        • Sistema di accesso: Porta di accesso sottocutanea per la ricarica del serbatoio.
    • Materiali: Titanio, acciaio inossidabile, silicone, poliuretano.
    • Dimensioni:
        • Serbatoio: Diametro di circa 5-8 cm, spessore di circa 1-2 cm.
        • Pompa: Dimensioni variabili a seconda del modello, generalmente simili a un disco hockey.
        • Catetere: Diametro di circa 1-2 mm, lunghezza variabile a seconda del sito di impianto.
    • Specifiche tecniche:
        • Capacità del serbatoio: 10-40 ml.
        • Durata della batteria: 5-10 anni.
        • Velocità di infusione: Programmabile in base alle esigenze del paziente, da microgrammi a milligrammi al giorno.
Funzionamento
    • Principio di funzionamento: La pompa spinge il farmaco dal serbatoio, attraverso il catetere, nello spazio intratecale. La velocità di infusione è controllata elettronicamente e può essere regolata da un medico specializzato.
    • Modalità d’uso:
        • Impianto: La pompa viene impiantata chirurgicamente sotto la cute dell’addome, mentre il catetere viene inserito nello spazio intratecale a livello lombare.
        • Programmazione: La pompa viene programmata da un medico specializzato tramite un dispositivo esterno.
        • Ricarica: Il serbatoio viene ricaricato periodicamente, generalmente ogni 1-3 mesi, attraverso la porta di accesso sottocutanea.
    • Precauzioni di funzionamento:
        • Evitare urti o pressioni sulla zona di impianto.
        • Segnalare al medico qualsiasi segno di infezione o malfunzionamento.
        • Seguire attentamente le istruzioni del medico riguardo all’attività fisica e ai farmaci da assumere.
    • Manutenzione:
        • Controlli medici regolari per monitorare l’efficacia del trattamento e lo stato della pompa.
        • Sostituzione della batteria quando necessario.
        • Eventuale sostituzione della pompa in caso di malfunzionamento.
Benefici e Rischi
    • Vantaggi:
        • Maggiore efficacia: Somministrazione diretta del farmaco nel LCS, bypassando la barriera emato-encefalica.
        • Minori effetti collaterali: Dosi inferiori di farmaco rispetto alla somministrazione orale o endovenosa.
        • Migliore qualità di vita: Riduzione del dolore e della spasticità, miglioramento della mobilità e dell’autonomia.
    • Svantaggi/limitazioni:
        • Invasività: Richiede un intervento chirurgico per l’impianto.
        • Costo elevato: Sia del dispositivo che della procedura di impianto.
        • Possibili complicanze: Infezioni, malfunzionamento della pompa, granulomi, meningite.
    • Rischi:
        • Sovradosaggio: In caso di malfunzionamento della pompa.
        • Sindrome da astinenza: In caso di interruzione improvvisa del trattamento.
        • Effetti collaterali neurologici: Cefalea, vertigini, nausea, vomito, sonnolenza.