Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PARACENTESI

PROCEDURE MEDICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La paracentesi è una procedura medica che consiste nell’inserimento di un ago nella cavità peritoneale per drenare il liquido ascitico (liquido in eccesso nell’addome).

Questa procedura può essere eseguita per scopi diagnostici (analisi del liquido) o terapeutici (alleviare la pressione addominale).

Indicazioni
    • Diagnostiche: Analisi del liquido ascitico per determinare la causa dell’ascite (infezione, cancro, cirrosi epatica, ecc.).
    • Terapeutiche:
      • Alleviare la pressione addominale causata da ascite massiva, con conseguente dolore, difficoltà respiratorie o problemi renali.
      • Trattamento dell’ascite refrattaria, che non risponde alla terapia farmacologica.
Controindicazioni
    • Assolute:
      • Disturbi della coagulazione non corretti.
      • Infezione della parete addominale nel sito di inserimento dell’ago.
      • Gravidanza avanzata (relativa).
    • Relative:
      • Adsioni addominali da precedenti interventi chirurgici.
      • Distensione vescicale.
      • Ascite loculata (raccolta di liquido incapsulata).
      • Ileo paralitico (blocco intestinale).
Descrizione della Procedura
    • Ambiente: La paracentesi può essere eseguita al letto del paziente, in ambulatorio o in una sala dedicata. L’ambiente deve essere pulito e sterile.
    • Personale: Medico esperto (generalmente un internista, un gastroenterologo o un chirurgo), infermiere.
    • Anestesia: Anestesia locale nel sito di inserimento dell’ago.
    • Strumenti e Materiali:
        • Guanti sterili
        • Teli sterili
        • Anestetico locale (lidocaina)
        • Siringhe e aghi
        • Ago per paracentesi (di solito 18-22 gauge)
        • Rubinetti a tre vie
        • Provette per la raccolta del liquido
        • Contenitori per lo smaltimento del liquido
        • Ecografo (opzionale, ma raccomandato)
    • Tecnica:
        1. Il paziente viene posizionato supino o in decubito laterale sinistro.
        2. La zona di inserimento dell’ago (solitamente nella linea mediana tra l’ombelico e la sinfisi pubica) viene disinfettata.
        3. Viene eseguita l’anestesia locale.
        4. Sotto guida ecografica (se utilizzata), l’ago viene inserito nella cavità peritoneale.
        5. Il liquido ascitico viene drenato tramite gravità o aspirazione.
        6. L’ago viene rimosso e viene applicata una medicazione sterile sul sito di puntura.
    • Durata: La durata della procedura varia a seconda della quantità di liquido da drenare, ma in genere dura circa 30 minuti.
Post-Procedura
    • Monitoraggio: Il paziente viene monitorato per eventuali segni di complicanze, come sanguinamento, infezione o ipotensione.
    • Cure Post-Procedura:
      • Medicazione del sito di puntura.
      • Riposo a letto per alcune ore.
      • Monitoraggio della diuresi.
      • Reintegrazione dei fluidi (se necessario).
    • Complicanze:
      • Sanguinamento
      • Infezione
      • Perforazione di un organo interno
      • Peritonite
      • Ipotensione
      • Ematoma
      • Fuoriuscita di liquido ascitico dal sito di puntura
Benefici Attesi
    • Diagnostici: Identificazione della causa dell’ascite.
    • Terapeutici:
      • Riduzione della pressione addominale e del dolore.
      • Miglioramento della respirazione.
      • Miglioramento della funzionalità renale.
Rischi Potenziali
    • I rischi potenziali sono quelli elencati nella sezione “Complicanze”. La maggior parte delle complicanze sono rare e possono essere gestite con un trattamento appropriato.

Note:

    • La paracentesi è una procedura relativamente sicura quando eseguita da un medico esperto.
    • L’utilizzo dell’ecografia riduce il rischio di complicanze.