Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

MORSO DI VIPERA

PRIMO SOCCORSO

NOTE INFORMATIVE
  

Un morso di vipera può essere un’esperienza spaventosa, ma è fondamentale mantenere la calma e agire prontamente.

Le vipere sono serpenti velenosi presenti in diverse parti del mondo, inclusa l’Italia. Il loro morso è caratterizzato da due piccoli fori lasciati dai denti veleniferi. Il veleno iniettato può causare una serie di sintomi, tra cui:

    • –  Dolore intenso e bruciore nella zona del morso
    • –  Gonfiore e arrossamento
    • –  Comparsa di lividi
    • –  Nausea e vomito
    • –  Mal di testa
    • –  Difficoltà respiratorie
    • –  Problemi di coagulazione del sangue
Procedure di Primo Soccorso
    1. Mantenere la calma: Il panico può accelerare la diffusione del veleno nell’organismo.
    2. Allontanarsi dalla vipera: Assicurarsi di essere al sicuro e fuori dalla portata del serpente.
    3. Immobilizzare l’arto colpito: Tenere l’arto immobile e più in basso rispetto al cuore per rallentare la diffusione del veleno.
    4. Rimuovere oggetti stretti: Togliere anelli, bracciali, orologi, ecc. dalla zona colpita prima che il gonfiore peggiori.
    5. Pulire la ferita: Lavare delicatamente la ferita con acqua e sapone.
    6. Coprire la ferita: Applicare una benda sterile e asciutta sulla ferita.
    7. Cercare assistenza medica immediata: Chiamare il 118 o recarsi al pronto soccorso più vicino.
Cosa NON Fare
    • –  Incidere o succhiare la ferita: Queste pratiche sono inefficaci e possono aumentare il rischio di infezione.
    • –  Applicare un laccio emostatico: Può causare danni ai tessuti e peggiorare la situazione.
    • –  Applicare ghiaccio o calore: Può danneggiare ulteriormente i tessuti.
    • –  Somministrare farmaci senza prescrizione medica: Alcuni farmaci possono interferire con la terapia antiveleno.
    • –  Bere alcolici o caffeina: Possono accelerare la diffusione del veleno.
Informazioni Aggiuntive
    • –  Se possibile, scattare una foto alla vipera o cercare di memorizzarne le caratteristiche per aiutare i medici a identificare la specie e somministrare l’antidoto corretto.
    • –  Informare il personale medico di eventuali allergie o condizioni di salute preesistenti.